| 
  | 
 | 
 3/7/2016 
Cresce la maleducazione in alcuni quartieri di Alghero, dove i cittadini incuranti di regole e decoro, abbandonano indisturbati i propri rifiuti sul marciapiede 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 1/7/2016 
Non arriva l´intervento della Provincia, così ci pensa la Polizia locale di Alghero a rimuovere l´auto-rottame che da più di un anno faceva bella mostra di se sulla litoranea tra Alghero e Bosa 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 25/6/2016 
I genitori dei bambini che frequentano la scuola San Giovanni Bosco inoltrano un´accorata lettera all´indirizzo del sindaco e degli assessori comunali di Alghero 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 9/6/2016 
All´origine del temporaneo fuori norma di Alghero nella stazione "Carducci" potrebbero esserci degli scarichi abusivi. Al via i controlli dettagliati. Nelle prossime ore le contro-analisi dell´Arpas 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 La Guardia Costiera di Alghero ha interessato l´Arpas ma da una prima sommaria verifica esclude la presenza di idrocarburi in mare. Le immagini, all´orizzonte una petroliera 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 5/3/2016 
Giudicata “surreale” la risposta dell´Assessorato regionale alla difesa dell´ambiente dal Comitato Tuteliamo il Golfo dell’Asinara che aveva richiesto chiarimenti sulla mancata attivazione dell’Aia per il trattamento delle acque di falda 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 2/3/2016 
Nell’applicazione dei moduli Taf 5, 6 e 7 del Piano operativo di bonifica non si applicano le procedure di valutazione ambientale previste dall’Aia (autorizzazione integrata ambientale). Denuncia del Presidente del Comitato Tuteliamo il Golfo dell´Asianara, Giuseppe Alesso 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 18/2/2016 
Il Presidente del Comitato Tuteliamo Il Golfo del’Asinara, Giuseppe Alesso, ricorda che «lo scopo delle bonifiche è quello di decontaminare un’area per poterla riutilizzare e per garantire la salute dei cittadini» 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 27/1/2016 
I progetti di bonifica e di risanamento ambientale, nel Sito d’Interesse Nazionale di Porto Torres, diventano da oggi esecutivi. La Conferenza di Servizi decisoria che si è svolta in mattinata al ministero dell’Ambiente, con la partecipazione della Regione, ha approvato infatti la “Fase 1” del Progetto Nuraghe e delle Varianti al progetto di bonifica della falda 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 21/1/2016 
Nel 2015 i parametri ambientali di controllo della centrale di Fiume Santo sono rimasti al di sotto dei limiti normativi previsti e il serbatoio posto sotto sequestro dalla magistratura all´interno della centrale, dopo un sopralluogo, è risultato pulito 
 | 
 
 
 |