Le immagini girate sul litorale di Alghero nella giornata odierna, 21 aprile. In altri tempi e contesti si sarebbe gridato allo scandalo. Verifica dei carabinieri del Noe in spiaggia e presso il sito di stoccaggio di Cuguttu. L'amministrazione quasi si scusa: l'emergenza sanitaria ha monopolizzato attenzioni e sforzi
Presa di posizione pubblica della Cgil Provinciale, dello Spi Cgil Provinciali e "Spi Cgil Lega Bassa" Nurra sulla vicenda della realizzazione del Rifugio di Mare a Punta Giglio: «il progetto, peraltro già ridimensionato rispetto a quello iniziale, ha travalicato lo spirito della normativa di riferimento, nella parte che riguarda l’utilizzo dell’immobile e del sito stesso»
La ditta incaricata è Emanuele Sini di Sassari e l’importo dei lavori è di 23mila. Per il secondo stralcio è in fase di pubblicazione la gara per l´affidamento degli ulteriori lavori di riqualificazione della borgata, per circa 165mila euro
Nel giorno dell´assemblea del Parco, nuovo affondo: «inutili sotterfugi semantici per ristorante e piscina». Di seguito la nota integrale a firma dei portavoce del Comitato Alghero per Punta Giglio Paola Correddu e Sara Piga
Col ritorno a condizioni meteoclimatiche idonee ripartono i lavori di messa in sicurezza della viabilità cittadina. Seconda trance del corposo Piano di manutenzione straordinaria della viabilità urbana redatto dall’Amministrazione Comunale
Sopralluogo congiunto nella giornata di martedì dei funzionari della Regione con l´ente Parco, il Comune di Alghero e la cooperativa che porta avanti la realizzazione del Rifugio di Mare sulla falesia di Punta Giglio. Richieste numerose integrazioni
«Le nuove trivellazioni potrebbero compromettere la consistenza delle sorgenti e la vita del bosco nell´area circostante», è l´allarme lanciato dal Comitato spontaneo per la salvaguardia di San Leonardo de Siee fuentes
Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha presentato istanza di costituzione di parte civile nel dibattimento penale che inizierà il 20 aprile 2021 nei confronti dell´imputato per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore
I rappresentanti di Wwf, Lipu e Gruppo d´intervento giuridico, Carmelo Spada, Francesco Guillot e Stefano Deliberi inoltrano un dosser fotografico a Parco di Porto Conte, Barracelli, Carabinieri e Forestale sulle precarie condizioni dell´area
Per garantire una distribuzione territoriale funzionale all’interconnessione regionale, sarà finanziata almeno una proposta in ciascun Comune a ridosso delle reti viarie SS 131, SS 131dcn, SS 729 - Nuova Sassari-Olbia, SS 130, SS 125, SS 554 e SS 195
Passata anche Pasqua, le condizioni della spiaggia più prossima alla città non sono certamente soddisfacenti, mentre sul versante degli accumuli si riutilizzano i siti di Cuguttu e Punta Negra. E´ la seconda estate che l´amministrazione algherese gestisce i litorali ma in pochi potevano pensare ad un simile risultato
Ad un anno dall´avvio del progetto “A pesca del rifiuto”, l´Area marina protetta Capo Caccia-Isola Piana illustra i risultati conseguiti. Dieci le giornate di mappatura dei fondali e novantanove le operazione di recupero rifiuti
All´indomani del blocco dei lavori a Punta Giglio, proprio sulla base delle risultanze dell´Ispra, le consigliere Alivesi e Di Maio si scagliano contro il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca: affermazioni gravissime
Il Sindaco Antonio Maria Capula, l´assessore all´Ambiente Roberto Fiori e la referente locale dell´associazione Plastic Free, Stefania Pinna, lo scorso 11 Marzo hanno siglato il protocollo d´intesa
Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli con la partecipazione di Peppone Calabrese si muoveranno nel parco – nei comuni di Posada, Lodè, Torpè e Bitti – mostrando siti naturalistici di grande interesse, mettendo in evidenza la biodiversità del territorio e la sua lunga storia
Le necropoli Domus de Janas di Anghelu Ruju e Santu Pedru fanno parte di un progetto di 35 siti archeologici nella lista del patrimonio mondiale della preistoria in Sardegna. La lista è all’esame della Commissione Nazionale Italiana Unesco (CNIU)
Firmato questa mattina a Palazzo Sciuti dall´amministratore straordinario Pietro Fois il progetto d’intesa promosso dalla Provincia di Sassari, Arst e diciotto Comuni del Nord Sardegna. Si intende proporre una nuova offerta di turismo lento e sostenibile