|
 |
|
23/11/2022
In questi giorni che riguardano la Sardegna più da vicino, si aspetta che la Regione esprima la nuova giunta e mentre tutti attendono una naturale ricomposizione della stessa con le stesse caratteristiche della precedente, l’espressione della volontà politica lascia indietro le quote di genere come un qualcosa privo di importanza
|
|
|
 |
|
15/11/2022
Sul nostro vessillo si riconosce la terra che ci ha accolti, la Sardegna, il mare che ci ha uniti e le rotte che hanno portato tutti ad incontrarsi a Fertilia, ognuno coi suoi simboli, ognuno con la sua storia, ognuno con la sua cultura
|
|
|
 |
|
14/11/2022
Caminera Noa spinge perché sia incentivata l’osservazione critica dei processi socio-economici del centro storico algherese e si metta in atto un repentino cambio di marcia a tutela della comunità e del suo tessuto sociale, culturale ed economico
|
|
|
 |
|
14/11/2022
Le peculiarità della Sardegna, anche dal punto di vista della collocazione geografica, sono sotto gli occhi di tutti e le istituzioni regionali e nazionali non possono girarsi dall’altra parte
|
|
|
 |
|
14/11/2022
Devo in primo luogo ringraziare gli operatori sanitari tutti della U.O. di Oculistica, guidata dal primario Prof. Pintore, che con professionalità encomiabile lavorano in condizioni a dir poco precarie
|
|
|
 |
|
4/11/2022
Con l’insediamento del Governo Meloni ed il completamento della squadra di vice-ministri e sottosegretari, si dà seguito al voto degli Italiani del 25 Settembre e prende il via la legislatura 2022-2027
|
|
|
 |
|
2/11/2022
l compito della sanità pubblica è quello di garantire a tutti capacità di adattamento ed autogestione, per permettere a ciascuno di vivere una vita dignitosa e di qualità
|
|
|
 |
|
1/11/2022
Benchè residente a Cagliari da oltre 40 anni, continuo a frequentare Alghero e il suo mare, non solo in estate, con un po´ di nostalgia dei “vecchi tempi”, quando la scelta dei posti dove passare una giornata a fare il bagno, o i tuffi o pescare, era molto più ampia
|
|
|
 |
|
25/10/2022
La bottega del barbiere descritta durante la siesta pomeridiana di un sabato autunnale del 1962, contenuta nel racconto "L´impermeabile" del mio libro "Come le foglie d´autunno. Dieci racconti + 1", era quella del signor Angelino Fois ad Alghero
|
|
|
 |
|
24/10/2022
Comprendo l´ansia di chi ha continuato a voler pescare ed è stato incredibilmente autorizzato a farlo ma forse non è stato educato o consigliato adeguatamente di come una area marina protetta deve
funzionare e di come sia possibile "guadagnarsi il pane" in modo
realmente ecosostenibile! Se riuscite andate a farvi un viaggio a l´Estartit, parlano catalano anche lì
|
|