Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Mancati pagamenti: agricoltori in fibrillazione
A.B. 1 aprile 2016
Mancati pagamenti: agricoltori in fibrillazione
«Fibrillazione nel mondo della campagne per i mancati pagamenti e il pezzo del latte», denunciano i vertici della Coldiretti Nuoro Ogliastra


NUORO - La pazienza è colma. Dalle assemblee che sta promuovendo la Coldiretti in tutto il territorio emerge una classe agricola stanca e sfiancata dai continui rinvii nei pagamenti dei premi comunitari e per i continui rumors sull’abbassamento del prezzo del latte. «Stanchi, ma decisi a difendere fino in fondo i propri diritti e dare la sveglia ad una classe politica ed industriale che sta navigando su una dimensione distante dalla realtà quotidiana», è la sintesi del direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra, che anche ieri sera (giovedì), ad Ollolai, durante l’incontro promosso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ha evidenziato «le lentezze non solo nell’erogazione dei fondi da parte di Agea ma anche degli uffici sardi di Argea nell’istruire le domande».

«Oltre al terrorismo e alla crisi creata ad arte intorno al prezzo del latte – gli ha fatto da eco il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Simone Cualbu - quando ci risulta che ad oggi il Pecorino romano è stato già venduto e anche a prezzi alti». I pastori ed i giovani presenti hanno mostrato molta attenzione e interesse per il nuovo Psr, che «ha diversi punti deboli ma del quale intendiamo sfruttare a pieno tutte le sue potenzialità», ha detto a inizio incontro il sindaco Efisio Arbau a nome della propria comunità, annunciando l’istituzione di un ufficio («troveremo le forme anche con l’ausilio della Coldiretti»), che «segua e aiuti da vicino le imprese agricole interessate ed un’altra serie di incontri su argomenti specifici su tematiche e progetti compatibili con il nostro territorio come la suinicoltura, le castagne, i frutti di bosco, piuttosto che la salvaguardia del bosco».

Programma di sviluppo rurale che è stato spiegato quasi nel dettaglio dai due tecnici Coldiretti Salvatore Fancello e Cristiano Poddighe. «Per i giovani sotto i 40 anni – hanno evidenziato – c’è la possibilità con il primo insediamento di ricevere fino a 35mila euro a fondo perduto che diventano 50 nel caso rientrino nel cosiddetto pacchetto giovani che prevede anche contributi fino all’80percento».

Nella foto: il sindaco Efisio Arbau
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)