|
A.B.
14 aprile 2016
AnimaNera Mediterranea: Lillo e Greg a Nuoro
L’associazione Intermezzo e la Camera di Commercio di Nuoro presentano lo Special Spring della manifestazione. Domenica sera, spazio al Best of dei due noti comici romani

NUORO - La primavera dei grandi eventi targati Intermezzo Nuoro si avvia alla chiusura ed AnimaNera Special Spring accoglierà al Teatro Eliseo di Nuoro un appuntamento imperdibile, domenica 17 aprile, alle ore 21: il duo comico romano Lillo e Greg in tour, si esibirà in un irriverente Best of nella loro seconda tappa sarda. La prevendita è curata dal Circuito BoxOffice Sardegna. Il biglietto in galleria costa 20euro, mentre in platea 25.
Lillo e Greg, al secolo Pasquale Petrolo e Claudio Gregori, iniziano la loro carriera di comici all’inizio degli anni ‘90, dopo una significativa esperienza come autori di fumetti. Nel 1991, fondano il gruppo musicale rock demenziale Latte & i Suoi Derivati ed a metà del decennio esordiscono sul piccolo schermo ne Le Iene, realizzano sketch comici e minifilm dall’ottimo esito, spesso riproposti da Italia1. Nel 2001, prendono parte a L’Ottavo Nano, programma satirico di Serena Dandini e Corrado Guzzanti, mentre il 2002 ideano e conducono “Mmmh!” insieme con Neri Marcorè e Rosalia Porcaro, con le musiche di Greg eseguite dai Blues Willies e nel 2003 figurano tra gli autori delle trasmissioni di Rai2 Stracult e Cocktail d’amore. Tra il 2003 ed il 2006 affiancano la loro esperienza in Rai (Abbasso il frolloccone, Bra-Braccia rubate all’agricoltura, Bla Bla Bla) la conduzione di alcuni programmi comici su Gxt ed Italia7 (Takeshi’s Castle, Normalman, Scull of Rap, Wipeout). Dopo varie esperienze televisive che li vedono partecipare in coppia o singolarmente, nel 2011 tornano in Rai a Parla con me, di Serena Dandini, con la band Latte e i Suoi Derivati ed a Sanremo interpretando, insieme a Max Pezzali, il brano Il mio secondo tempo e poi su La7 con The Show Must go Off. Alla carriera televisiva affiancano quella cinematografica e radiofonica: dal 2004 sono autori e conduttori della trasmissione di Radio2 610.
Al cinema sono tra i protagonisti di Blek Giek e, nel 2002, Greg recita il ruolo di poliziotto nel corto Gix, di Monica Zullo. Nel 2005, Lillo interpreta il ruolo di Pini nel film Fascisti su Marte, di Corrado Guzzanti. Nel 2006, esce il film Per non dimenticarti, di Mariantonia Avati. Un film drammatico e realistico dell’Italia del dopoguerra. Nel 2007, esce “Lillo e Greg–The movie!”, film composto di una serie di sketch. Nel 2011, Lillo è nel cast del film Nessuno mi può giudicare, regia dell’amico Massimiliano Bruno (nel ruolo di Enzo), mentre Greg è il protagonista del corto di Maurizio Costanzo Il fascino discreto della parola. A teatro, Lillo e Greg mettono in scena Il mistero dell’assassino misterioso all'Ambra Jovinelli di Roma, spesso riproposta in televisione su Palcoscenico, e nel 2004 Work in Regress, scritto da Greg. L’anno successivo scrivono e recitano la commedia musicale “The Blues Brothers–Il plagio”, con musiche originali di Greg ed Attilio Di Giovanni suonate dal vivo dal gruppo dei Blues Willies. Il 2006 è l’anno di La baita degli spettri e nel 2009 scrivono “L’importante è vincere senza partecipare” e “Far West Story”. Ad aprile, Greg debutta con Rockandrology, piccolo musical scritto da lui stesso ed interpretato dai Blues Willies. Poi, va in scena al Teatro Olimpico di Roma la commedia musicale “La Dolce Diva-Burlesque Show”, scritta da Greg, co-autore anche delle musiche. Nel 2011, i due girano l’Italia con gli spettacolo “Intrappolati nella commedia” e “L’uomo che non capiva troppo”, sviluppo drammaturgico dell’omonima serie, scritta sempre da Greg per il programma radiofonico 610. A maggio 2012, sono sul palco del teatro Ambra Jovinelli di Roma con la nuova commedia di Greg “Chi Erano I Jolly Rockers?”, un docu-teatro sull’ipotetica ascesa al successo e successiva discesa negli inferi di una fantomatica band di rock’n’roll.
Nella foto: Lillo e Greg
|