Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroSpettacoloConcerti › Seminario Nuoro Jazz: cala il sipario ad Oliena
A.B. 2 settembre 2016
Seminario Nuoro Jazz: cala il sipario ad Oliena
Centodieci allievi impegnati su vari palchi a partire dalle ore 19.30. Prevista anche la partecipazione dei docenti. L´appuntamento aderisce all´iniziativa Il Jazz Italiano per Amatrice


OLIENA - Con l'immancabile saggio-concerto finale, si chiude oggi (venerdì) il 28esimo Seminario Nuoro Jazz. L'ultimo atto dell'iniziativa didattica promossa dall'Ente Musicale di Nuoro va in scena quest'anno ad Oliena, ad un decina di chilometri dal capoluogo barbaricino. Nel centro storico del paese alle pendici del Monte Corrasi, prende il via, alle ore 19.30, quello che si annuncia, al solito, come un lungo e variegato evento musicale. Protagonisti i centodieci allievi che dal 23 agosto si sono dati appuntamento alla Scuola Civica di Musica Antonietta Chironi, a Nuoro, per seguire i corsi coordinati dal pianista Roberto Cipelli: undici giornate fitte di impegni, fra lezioni strumentali, di teoria e storia del jazz, musica d'insieme e prove aperte di gruppo.

Il saggio di oggi a Oliena si snoderà tra il Corso Deledda, la Chiesa di San Lussorio, Via Cavour, Via Puligheddu, Via Misericordia, Corso Vittorio Emanuele II, per terminare nell'arena di Piazza Berlinguer. Una marching band guiderà gli spettatori attraverso i vari set: nove postazioni acustiche più tre palchi principali che vedranno esibirsi sei gruppi di musica d'insieme. Prevista anche l'esibizione dei docenti del Seminario nuorese: Emanuele Cisi (sassofono tenore), Fulvio Sigurtà (tromba e flicorno), Giovanni Agostino Frassetto (flauto), Max De Aloe (armonica cromatica), Francesca Corrias (canto), Bebo Ferra (chitarra), Enrico Merlin (chitarra), Dado Moroni (pianoforte), Salvatore Spano (pianoforte), Marcella Carboni (arpa), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Salvatore Maltana (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria), oltre allo stesso Cipelli (pianoforte), e con la partecipazione della cantante Franca Masu (che mercoledì ha tenuto una masterclass).

Un cast folto e composito, dunque, per quella che è anche l'iniziativa con cui il Seminario Jazz di Nuoro aderisce ad “Il Jazz Italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma”, la maratona musicale in programma domenica 4 settembre, a Roma ed a L'Aquila, con il coinvolgimento di una ventina di altre città in tutta Italia e la partecipazione di tanti musicisti che si esibiranno a titolo gratuito: una grande giornata di solidarietà musicale, sostenuta e promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e realizzata da I-Jazz, (l'associazione che raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival jazz nazionali), Midj (l'associazione dei Musicisti italiani di Jazz) e Casa del Jazz,promotori di Il Jazz italiano per L'Aquila, che, in seguito al sisma del 24 agosto, diventa appunto Il Jazz italiano per Amatrice. Prevista una raccolta fondi attraverso il contributo spontaneo da parte del pubblico ed una campagna di crowdfunding nazionale e di un sms solidale da destinare al restauro ed alla riapertura del Cinema Teatro Comunale Giuseppe Garibaldi di Amatrice, luogo simbolo della cultura e della ricostruzione del tessuto sociale di uno dei centri storici distrutti dal recentissimo terremoto che ha colpito il Centro Italia.

A precedere il saggio finale, un altro impegno canonico dell'ultima giornata del Seminario Nuoro Jazz attende i docenti alla Scuola Civica di Musica: la cerimonia di consegna delle varie borse di studio agli allievi più meritevoli. Una andrà al migliore di ogni classe di strumento, e consiste nell'iscrizione gratuita ai corsi del prossimo anno; la borsa Billy Sechi (dedicata al ricordo del batterista cagliaritano scomparso quasi undici anni fa) da invece la possibilità di partecipare al seminario di Siena Jazz; i docenti dovranno anche scegliere un allievo da proporre come finalista al premio Massimo Urbani di Camerino e Urbisaglia, ed uno da ciascuna classe per formare il gruppo che l'estate prossima avrà modo di esibirsi, oltre che a Nuoro, al festival Time in Jazz di Berchidda, rinnovando così la solida collaborazione tra le due realtà jazzistiche sarde.
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)