Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziecagliariSpettacoloTeatro › Spettacolo Sulle orme a Selargius
Red 6 luglio 2017
Spettacolo Sulle orme a Selargius
Riprende con il quarto appuntamento la terza edizione della manifestazione che unisce progetti interdisciplinari di danza, teatro, circo contemporaneo, musica e poesia, giunta alla terza edizione, con la direzione artistica di Simonetta Pusceddu


SELARGIUS – Riprende domani, venerdì 7 luglio, la rassegna “Sulle Orme-Il Mediterraneo, il corpo, il viaggio”, nella suggestiva cornice della chiesa medievale San Giuliano, a Selargius, edificata in stile romanico nei primi decenni del 12esimo secolo. Alle ore 20.30, il quarto appuntamento organizzato da Tersicorea, in collaborazione con Cedac, circuito multidisciplinare delle spettacolo in Sardegna, vede stavolta il progetto interamente al femminile di danza e letteratura “L'ultima madre” di Carla Rizzu (ideazione, regia e coreografia). Prodotto dalla Compagnia Nervitesi, in coproduzione con Festival oriente occidente ed ispirato al romanzo “Accabadora” di Michela Murgia, sarà accompagnato dalla musica dal vivo del quartetto Andhira, diretto da Luca Nulchis.

Rizzu esplora nel suo nuovo progetto una figura arcaica e leggendaria della sua terra. Quella donna, che carica di pietas si reca in piena notte a dare l'ultimo saluto ad anziani ed infermi. Lo spettacolo, spiega la coreografa, incontra “una Sardegna antica ma non troppo, dove le cose faticano a essere chiare, dove gli occhi degli altri sono aghi che giudicano e forano l’anima”. Diretta da Simonetta Pusceddu la rassegna internazionale di danza contemporanea, arte, teatro, arte circense, musica e poesia, nasce con l'obiettivo di sostenere e promuovere il lavoro multidisciplinare dei giovani artisti emergenti con una particolare attenzione al rapporto con il territorio, agli spazi urbani periferici e ricchi di storia riconfigurati come spazi per l'arte, attraverso progetti di formazione, produzione e coproduzione, residenze artistiche, dialoghi condivisi.

Il biglietto d'ingresso per ciascun spettacolo costa 8euro, mentre il coupon per dodici spettacoli 60euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, ci si può rivolgere al T.Off, in Via Nazario Sauro 6, a Cagliari, telefonare al numero 070/275304 (dal lunedì al giovedì, dalle 17 alle 20), oppure al 328/9208242, oppure inviare una e-mail all'indirizzo web tersicoreat.off@gmail.com.

Nella foto (di Luisa Fabriziani): Carla Rizzu
Commenti
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)