Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Pubblico numeroso a lo Quarter del Llibre
Red 24 luglio 2017
Pubblico numeroso a lo Quarter del Llibre
Spettacolo con i volti di Shakespeare firmati Alessandro Sanna Ad aprire il terzo appuntamento dell’Editoria sarda ad Alghero è stato il libro di poesie di Daniele Mancini, ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Presentati anche i libri di Eugenia Da Bove e Silvia Serafi


ALGHERO – La presenza dell’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Daniele Mancini ha aperto il terzo appuntamento a Lo Quarter del Llibre. Nella serata organizzata dall’Aes, il diplomatico ha presentato il suo ultimo libro di poesie, “Il vuoto è pieno di vita”, edito da Nemapress. Numerosissimi i temi trattati nel vivace dialogo con Neria De Giovanni, alternato alle letture di Enrico Fauro ed Anna Rita De Luca: da Gilgamesh all’uomo macchina, per passare alle argomentazioni etiche del presente e del futuro del mondo, e quindi invitare al rispetto delle diversità dei popoli, dei generi e delle classi sociali. Filo conduttore l’amore, definito come “una condizione dell’uomo, non brevettabile”. Per la declinazione dei temi al femminile in chiave contemporanea, è stata ancora una volta protagonista la poesia, con i versi di Eugenia Da Bove, giornalista e fotografa, che ha presentato il suo “Because the light”, un ebook edito da AM&D, ideale da leggere nei lunghi pomeriggi d’estate.

La sua scrittura nitida, attenta a stati d’animo e sensazioni, rappresenta un’esperienza sensoriale che fonde le parole con i “paesaggi sognanti” dipinti da Renato Fancellu e con la potente serie fotografica “Nocturnal Walks” di Mario Pischedda, due artisti straordinari conosciuti anche all’estero. Nel volume è presente anche una colonna sonora attivabile con un click. Durante le letture, è stato evidenziato il tema della luce e dell’illuminazione, che è un po’ il paradigma del libro. La musica e la cultura americana sono state certamente ispiratrici della poetessa, come si intuisce dal titolo, che fa un po’ il verso a “Because the night” di Patti Smith. Atmosfere quasi da film di Hitchcock sono state evocate in “Peccato che sia giorno”, la prima monografia di Silvia Serafi, edita dalla Cuec, che in una scrittura fresca e frizzante propone dodici racconti caratterizzati da un’esposizione gradevole ed una trama complessa, capace di tenere alta l’attenzione del lettore fino all’ultimo, per sbalordirlo con un effetto sorpresa.

I protagonisti di quest’opera (presentata nell’ambito di valorizzazione di giovani autrici sarde) sono talvolta persone comuni proiettate in situazioni paradossali, quasi oniriche, ma ci si trova anche di fronte a circostanze al limite, come relazioni incestuose, madri oppressive e serial killer. L’autrice ha dimostrato di avere anche una certa verve teatrale, esibendosi in appassionanti letture in compagnia di Massimo Steri, per poi rispondere alle domande del giornalista Salvatore Taras. Un pubblico numeroso ha assistito alla performance dello straordinario disegnatore Alessandro Sanna, che ha presentato in modo originale il suo libro “Essere o non essere Shakespeare”. Un volume da lui stesso definito come «un lungo e ossessivo tentativo di riportare un volto che non c’è. Quello di Shakespeare». L’iniziativa è scaturita dalla collaborazione tra il festival “Dall’altra parte del mare” e “Lo Quarter del Llibre”. Accompagnato dalle note del violino di Sonia Peana e dall’arpa di Lucia Careddu, con le letture di Alessandro Pala, Sanna ha mostrato come nascono i ritratti presenti nel suo volume, utilizzando tecniche come acquarello, china e di improvvisazioni con l’utilizzo di timbri. Il tutto è stato proiettato in diretta su un maxischermo. Il lavoro vuole far ragionare sull’apparenza del volto, sull’idea del ritrarsi e farsi ritrarre. «Per realizzare queste opere – ha affermato l’artista – utilizzo una parte di me che non è certo quella della ragione».

Nella foto: un momento dell'incontro
Commenti
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)