Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › «Politiche linguistiche indietro di cent'anni»
Red 7 agosto 2017
«Politiche linguistiche indietro di cent'anni»
Ospiti dell’Aes ad Alghero per Liber y Liber, gli editori valenciani hanno scoperto «una cittadina bellissima e attraente, con una parlata catalana più simile a quella di Valencia che a quella di Barcellona». A sorprendere, è stato l’esiguo numero di pubblicazioni per ragazzi in sardo ed in algherese


ALGHERO – «La situazione linguistica in Sardegna ci è sembrata piuttosto simile a quella che avevamo a Valencia cento anni fa, quando le pubblicazioni in catalano erano pressoché inesistenti». A parlare è Vicent Roca, editore spagnolo di Edicions96 che, con altri delegati dell’editoria valenziana, è arrivato nei giorni scorsi nell’Isola per partecipare ai tavoli tecnici di “Liber y Liber” organizzati dall’Aes ad Alghero. Incontri dedicati alla contrattazione internazionale, all’interscambio dei diritti librari e al confronto con altri editori ed agenti sardi e stranieri. «Noi siamo riusciti a ribaltare la situazione con l’adozione di uno standard nel 1932, che gli scrittori hanno subito fatto proprio – ha spiegato Roca – Nel 1982, abbiamo poi introdotto a scuola il nostro idioma, che ha acquisito coufficialità con il castigliano». Il catalano è così diventato materia didattica, per evolversi pochi anni dopo in lingua veicolare. «Io stesso – ha precisato – ho fatto tutta la mia formazione in catalano, dalla scuola primaria fino all’università, e ora noi editori pubblichiamo soprattutto in questa lingua, perché è quella naturale di riferimento dei lettori».

Ospiti dell’Aes per il progetto “Liber y Liber”, realizzato nell’ambito della Programmazione unitaria 2014-2020 (bando LiberLab della Regione Sardegna), assieme a Roca sono arrivati in Sardegna Teresa Val, segretaria di Full (Fundaciò pel Llibre i la Lectura), Maite Simon, editrice dell’Università di Valencia e Carmen Pinyana, editrice dell’Universitat Jaume I della città di Castello. I professionisti iberici hanno scoperto ad Alghero «una cittadina bellissima e attraente, con una parlata catalana più simile a quella di Valencia che a quella di Barcellona». La sorpresa è stata invece «trovare poca letteratura per bambini in lingua sarda, e praticamente nulla in catalano algherese». Lapidario il commento di Roca, che si occupa soprattutto di volumi per ragazzi: «Se mancano i libri destinati a scolari e studenti e lo standard non è utilizzato, sarà praticamente impossibile che la lingua sarda e le alloglotte entrino in pianta stabile nelle scuole. E in questo modo saranno destinate a scomparire». L’invito è stato quello ad invertire la rotta quanto prima. Già dal primo incontro con l’Aes, avvenuto pochi mesi fa al Salone del libro di Torino attraverso la Federazione italiana degli editori indipendenti, la volontà di approfondire la conoscenza tra sardi e catalani è stata reciproca. Le due comunità hanno tante caratteristiche in comune come la presenza di lingue minoritarie, la dimensione di piccole case editrici ed un’analoga produzione di titoli.

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’invito dell’Associazione editori sardi, tanta era la voglia di scoprire l’isola – ha affermato Val – Lo scopo dell’incontro è stato quello di stabilire contatti con editori, professionisti e agenti letterari, per verificare la possibilità di fare interscambio di diritti». Tra i titoli sardi visionati, il maggior interesse è stato rivolto ai libri di letteratura per ragazzi e ad alcuni volumi su Grazia Deledda. «È una figura simbolo per tutte le donne, non solo sarde, ma è poco conosciuta in Spagna – è stato il commento di Pinyana, che si occupa di una collana incentrata soprattutto su scritti femministi – Sarebbe bello riuscire a trasformare questo interesse in qualcosa di più, ma per ora resta tutto da definire entro le prossime settimane». Secondo Ilya Pèrdigo, vicepresidente dell’Associazione editori in lingua catalana (presente anche lui ad Alghero per Liber y Liber), questi ponti sono utili a favorire l’interesse e la possibilità di intercambiare pubblicazioni. «Nell’Isola, ho trovato prodotti editoriali di livello molto alto, ma la sensazione è che l’editoria sarda, a differenza di quella catalana, cerchi ancora stabilità, assumendosi un rischio importante per pubblicare in sardo, anche se con determinati aiuti economici. Tuttavia – ha specificato Pèrdigo – dopo essermi confrontato con editori algheresi e con Joan Elies Adell, direttore della sede della Generalitat de Catalunya ad Alghero, credo che le politiche per aumentare i parlanti in algherese o in sardo siano positive, ma in ogni caso, andranno valutate a medio termine».

Nei giorni scorsi, la delegazione valenziana è stata accolta all’Università degli studi di Sassari, dove ha lasciato in biblioteca alcune copie rappresentative delle proprie pubblicazioni, con temi che vanno dalla poesia alla biologia, dalla letteratura alla linguistica e alla didattica. Omaggio particolare è stato un inedito, “Elements d’història de la llengua catalana”, di Jordi Carbonel, già docente di Storia della lingua catalana all’Università di Cagliari. Infine, gli editori spagnoli hanno rivolto un particolare ringraziamento all’Aes es alla presidente Simonetta Castia per la grande opportunità di interscambio tra culture. «Custodiamo gelosamente questo prezioso contatto nell’isola di Sardegna – hanno dichiarato – in attesa del nostro prossimo incontro che si terrà a Valencia nell’ottobre 2018 in occasione del Congresso dell’associazione degli editori».
Commenti
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)