Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziecagliariCulturaLibri › Si presenta la Casa Campidanese
Red 8 agosto 2017
Si presenta la Casa Campidanese
Domani sera, nella Casa Frau, a Pula, si presenta “ Casa Campidanese. Luogo elettivo per l´invecchiamento attivo in Sardegna”, il libro scritto da Roberto Pili, Ignazio Argiolas e Mauro Piria


PULA - Un vero e proprio percorso salutistico con l’ambizione di indicare un modello di estetica della vita attiva per contrastare l’invecchiamento patologico e presentare l'anziano come risorsa. E' questo, in estrema sintesi, il contenuto del libro scritto a sei mani dal Roberto Pili (presidente della Comunità mondiale della longevità), Ignazio Argiolas (docente del Centro federale di Firenze Coverciano) e Mauro Piria (segretario regionale e consigliere nazionale della Società scientifica italiana di medicina e fisica riabilitativa) dal titolo “Casa Campidanese-Luogo elettivo per l'invecchiamento attivo in Sardegna”, che sarà presentato domani, mercoledì 9 agosto, alle ore 19.30, nella Casa Frau, a Pula, con il coordinamento di Andrea Loviselli dell'Università degli studi di Cagliari.

Gli autori in questo volume dedicato a Valerio Piroddi di 111 anni, l'uomo più longevo d'Italia, sintetizzano alcune loro esperienze professionali e di ricerca sul tema del rapporto tra benessere, invecchiamento ed attività fisica. La scelta di un approccio integrato che coniuga le esperienze professionali mediche, dello specialista di Medicina generale, quelle dello specialista di Fisiatria e di attività fisica adattata, con quelle pluriennali nel campo dello sport professionistico, rappresenta quel valore aggiunto di questo elaborato ed afferma l'ottima integrazione di discipline che privilegiano e promuovono il benessere. «L’inattività fisica ed il sedentarismo nella popolazione anziana rappresentano uno dei fattori che contribuiscono alle epidemie di malattie croniche che pesano sulle popolazioni dei paesi avanzati – sottolinea Pili - è provato scientificamente quanto l’attività fisica produca effetti positivi in termini di salute lungo tutto l’arco dell’esistenza e, generalmente negli anziani».

La promozione dello sport, delle attività fisiche, abbinata alla cura dell’alimentazione ed al mantenimento di una gratificante attività sociale si traduce nell’asset vincente per promuovere la salute in età avanzata e può contribuire alla sostenibilità della spesa economica del sistema socio-sanitario. La prevenzione in sintesi secondo il lavoro dei ricercatori risulta l’arma vincente per sconfiggere il decadimento psico-fisico. «Agendo in una fase precoce – precisa Piria - si possono ottenere risultati tali da modificare, a lungo termine, il carico assistenziale e l’impegno economico dovuto alla cura degli anziani e soprattutto avremo non solo più anziani, ma più anziani felici». Un progetto questo che come un seme si può radicare sul terreno ed evolvere. «I risultati raccolti in questo volume – dichiara Argiolas - hanno scopo di consentire al lettore di procurarsi, da un’unica fonte, la conoscenza scientifica completa anche di quelle parti pratiche che connotano lo sviluppo della ginnastica dolce per la terza età e quelle attività individuali e di gruppo capaci di sviluppare quello stato di benessere che la Oms chiama “Salute”».

Nel testo, si riassume un vero e proprio progetto di salute, che rientra tra gli impegni della Comunità mondiale della longevità, si tratta d una modifica concreta dello stile di vita di un gruppo di anziani sardi, altrimenti votati all’iposedentarismo praticata nella Casa Campidanese, la Domus sarda per eccellenza, dove è andata maturando nei secoli l’originale “Arte di vivere a lungo e in salute”, che ha fatto dei sardi uno dei popoli più longevi al mondo. «Quando questo impegno si sposa con la competenza di specialisti della “Salute” e del “Movimento”, scatta una sorta di fucina alchemica in grado di sprigionare energie capaci di cambiare la vita – conclude il presidente della Comunità mondiale – qui parliamo della realizzazione di una vera dieta salutare, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, “modo di vivere”».
Commenti
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)