Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieportotorresCulturaMusica › Esordio a Stintino del Sardinia Film Festival
M.P. 7 luglio 2018
Esordio a Stintino del Sardinia Film Festival
Da domani due serate di proiezioni con opere provenienti da tutto il mondo. Al Mut si parla invece del rapporto tra cinema, turismo e territorio con esperti, politici e rappresentanti nazionali e internazionali della Film Commission


STINTINO - Per la prima volta dopo tredici edizioni il Sardinia Film Festival sbarca a Stintino, dove l’8 e il 9 luglio porterà nella cittadina turistica la magia dei suoi corti provenienti da tutto il mondo. Al Museo della Tonnara saranno proiettate le opere in concorso pervenute da Usa, Spagna, Belgio, Perù, Belgio, Francia, Germania, Brasile, Argentina e Italia.

Ma l’evento speciale della tappa stintinese sarà il convegno dedicato a “Cinema e territorio. Il cinema come industria sostenibile”, patrocinato dall’Anci Sardegna, che si svolgerà il 9 luglio, alle 10, nella Sala conferenze del Mut, moderato dalla giornalista Gabriella Gallozzi.
La Sardegna ha infatti un potenziale cineturistico tutto da scoprire, che meriterebbe di essere approfondito e valorizzato. La volontà è quella di mettere a sistema un territorio a vocazione cinematografica con il lodevole fine dello sviluppo turistico-economico.

Tra i temi affrontati ci sono “i paesi in via di spopolamento in Sardegna”, indagati come possibili location cinematografiche, poi il cineturismo nel Sud-Italia, in particolare con l’esempio dell’esperienza di sviluppo della Puglia, quindi il lavoro del location manager, le opportunità di finanziamento e tanto altro. All’incontro interverranno i sindaci dei cinque comuni coinvolti quest’anno nel circuito del Sardinia Film Festival (Villanova Monteleone, Alghero, Bosa, Stintino e Sassari), amministratori, politici, esperti di settore nazionali e internazionali.
Oltre a diversi rappresentanti di varie Film Commission italiane, invitato dall’organizzazione del festival, sarà presente il CEO della Russia Film Commission, Val Kupeev, che illustrerà le strategie dell’organizzazione da lui presieduta. Ci sarà spazio agli interventi del pubblico.

Hanno aderito al convegno numerose personalità del mondo politico e culturale. Tra gli eventi speciali del Sardinia Film Festival, un’importante tavola rotonda si svolgerà il 12 luglio nel Teatro Civico di Sassari, per parlare di “Accessibilità culturale e inclusione sociale”.
9:57
Sassari capitale della musica elettronica. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica
18:14
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
6/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)