Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Nuovi appuntamenti col Time in jazz
Red 13 agosto 2018
Nuovi appuntamenti col Time in jazz
Il progetto Blackline di Francesco Diodati in mattinata a Telti, Enrico Zanisi, Luca Bulgarelli e Francesco Lento in trio nel pomeriggio a Porto Taverna e la Nils Landgren Funk unit in serata a Berchidda, sono i protagonisti di oggi


BERCHIDDA - Si apre a Telti l'odierna giornata (lunedì) di Time in jazz, il festival diretto da Paolo Fresu, in pieno svolgimento, fino a giovedì 16 agosto, tra Berchidda, il paese natale del trombettista, ed altri sedici centri del nord Sardegna. Alle 11, nella chiesa di Santa Vittoria, è di scena Blackline, il recente progetto di Francesco Diodati, un 35enne chitarrista che prende ispirazione dalla tradizione e guarda alla musica contemporanea, rock, folk, per sviluppare un linguaggio personale, combinando un approccio spontaneo alla melodia e al suono acustico con un brillante utilizzo di elettronica ed effetti. Leader del gruppo Neko e del quintetto Yellow Squeeds, membro del New quartet del trombettista Enrico Rava, Diodati è qui affiancato dalla voce versatile e le tastiere di Leila Martial e da Stefano Tamborrino (già applaudito nei giorni precedenti con il trio ClarOscuro ed il progetto Seacup), uno dei più richiesti batteristi del momento oltre che sapiente utilizzatore dell'elettronica: un nuovo concerto della serie “Mediterranea”, il progetto che coinvolge musicisti under35, realizzato con il sostegno del Mibact e della Siae.

Il pomeriggio porta il pubblico del festival sulla costa, a Porto Taverna, in territorio di Loiri Porto San Paolo, per ascoltare, alle 18, un nuovo trio, con il pianista Enrico Zanisi (premio Top jazz nel 2012 come Miglior giovane talento, Premio Siae nel 2014 per la Creatività; cinque dischi a suo nome, compreso un piano solo), il contrabbassista Luca Bulgarelli (classe 1972, un ampio bagaglio di esperienze e collaborazioni con jazzisti come Enrico Rava, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Maria Pia De Vito, Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Kenny Wheeler, John Abercrombie, Dave Liebman e, nella musica leggera, con Mimmo Locasciulli, Francesco De Gregori, Peppe Servillo, Paola Turci, Gino Paoli e Sergio Cammariere) ed il trombettista Francesco Lento (classe 1986, partito dall’Orchestra jazz della Sardegna, nel 2009 è approdato a Roma, dove ha cominciato a suonare in varie formazioni con Paolo Damiani, Roberto Gatto, Gege Munari, Max Jonata, Marco Ferri, poi a New York ed in giro per il mondo, suonando dalla Grecia a Londra, fino agli Emirati Arabi).

Al rientro a Berchidda, dopo una nuova parata della Fanfarai big band con la sua miscela di raï, chaabi, musica gnawa, ottoni jazz, afro-cubani e tzigani, la seconda serata in Piazza del popolo vede sul palco, alle 21.30, Nils Landgren con la sua esplosiva Funk unit. La solida formazione classica e le incursioni nella musica folk scandinava non hanno impedito al trombonista svedese (classe 1956) di avventurarsi nei territori dell'improvvisazione e della black music, fino ad approdare al funk, per raggiungere un successo internazionale con la Funk Unit a fine Anni Novanta, in particolare a seguito dell'album “Paint it blue” (1997), ed altri importanti traguardi che sono valsi al gruppo il titolo di migliore funk band in Europa. Accanto a Landgren, con il suo tipico trombone rosso, saranno sul palco di Time in jazz Jonas Wall al sax, Petter Bergander alle tastiere, Andy Pfeiler alla chitarra, Magnum Coltrane Price al basso e Robert Ikiz alla batteria.

Al termine, intorno alla mezzanotte, la musica prosegue nella piazzetta adiacente all’arena di Piazza del popolo, con il secondo appuntamento di “Time is over”, il momento post-concerto curato da Gianluca Petrella: protagonista, in questa occasione, Tommaso Cappellato, produttore, musicista, dj e compositore capace di spaziare dalla free-form techno alle produzioni hip hop ed all'improvvisazione jazz, con il suo progetto solista “Aforemention”.

Nella foto (di Thron Ullberg): Nils Landgren Funk unit
Commenti
13:47
Sul palco dello storico Teatro Verdi verranno presentati quattro nuove produzioni divise in tre doppi concerti. Il programma
12:34
L’evento si terrà il 20 e 21 novembre alle ore 19,30 nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria, dove gli studenti porteranno in scena due serate all’insegna della musica e della tradizione
18/11/2025
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)