Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaCulturaLibri › Tour sardo per Jacopo Tomatis
Red 3 aprile 2019
Tour sardo per Jacopo Tomatis
“Storia culturale della canzone italiana”, la musica leggera secondo Jacopo Tomatis: il musicologo torinese in tour nell’Isola per presentare l’opera edita da “Il saggiatore”


MACOMER - «Un libro indispensabile, inedito e necessario». Così gli addetti ai lavori definiscono “Storia culturale della canzone italiana”, l’opera di Jacopo Tomatis edita da “Il Saggiatore”. 35enne torinese, musicologo, musicista, critico musicale, giornalista, docente di Popular music all’Università di Torino, l’autore sbarca in Sardegna per presentare il suo libro. Venerdì 5 aprile sarà alla Libreria Emmepì Ubik di Macomer, sabato 6 alla Libreria Ubik di Olbia e domenica 7 nella sala Asilo di Montresta. Lunedì 8, l’appuntamento in collaborazione con la Fondazione Andrea Parodi è nella sala Search di Cagliari, e martedì 9 al Vecchio Mulino di Sassari. Mercoledì 10. all’Ultimo spettacolo, ospite del “Club del disco”, Tomatis racconterà la sua relazione intima con la musica italiana.

Nella bibliografia italiana, la musica “leggera” è letta come fenomeno di costume, arte di serie B, strumento per leggere altri processi storici. Il suo studio supera l’approccio divulgativo ed aneddotico ed affronta l’argomento con piglio scientifico. «Non si spiega perché non si debba studiare la canzone come la letteratura, il cinema o il teatro - afferma Tomatis - “Storia culturale della canzone italiana” è un libro serio su un argomento ritenuto troppo leggero per essere oggetto di studio. Affronta la storia della canzone italiana attraverso il ruolo avuto nella cultura del nostro Paese». L’opera è il frutto degli studi tra Italia ed Inghilterra, del lavoro fatto durante il dottorato e di ritrovamenti e ricerche che risalgono anche a dieci anni fa.

«Della canzone italiana se ne parla solo in rapporto alla storia propriamente detta, come se colonna sonora dei fatti che stanno in primo piano – considera l'artista piemontese – o la si sintetizza nell’abusata definizione di “specchio della Nazione”». In realtà, sostiene, «per capire i rapporti tra canzone e storia occorre capire come la canzone si rispecchia nella storia e viceversa, capire il contesto in cui le canzoni vengono pensate, suonate e fruite». Ed a proposito di fruizione, «si discute di come la tecnologia cambi le modalità di fruizione della musica, si commenta in modo apocalittico la fine dell’era in cui la musica era un oggetto da acquistare. In realtà, sino ai primi del Novecento, il disco non c’era, ma l’umanità ha suonato e ascoltato musica lo stesso». Addirittura, «qualcuno aveva previsto la fine della musica dal vivo con l’avvento del disco – conclude Tomatis – ma non è successo».

Nella foto: Jacopo Tomatis
Commenti
7:31
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
12:02
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
13:39
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)