Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieolbiaPoliticaSanità › «Nieddu spieghi motivi che hanno portato all´emergenza»
Red 21 marzo 2020
«Nieddu spieghi motivi che hanno portato all´emergenza»
Nardo Marino e Roberto Li Gioi, rispettivamente deputato e consigliere regionale del Movimento 5 stelle, chiedono delucidazioni alla Regione autonoma della Sardegna sulla diffusione dei contagi ad Olbia


OLBIA - L’incremento del numero di persone risultate positive al contagio da Covid-19 nel Reparto di Rianimazione dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia preoccupa e configura un'emergenza nell’emergenza in Sardegna. Nardo Marino e Roberto Li Gioi, rispettivamente deputato e consigliere regionale del Movimento 5 stelle, chiedono delucidazioni alla Regione autonoma della Sardegna.su quanto accaduto.

«La Regione Sardegna – proseguono i due pentastellati - deve delle spiegazioni su quanto accaduto all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia che, in una sola giornata, ha registrato un elevato numero di contagi all’interno del Reparto di Rianimazione e ha comportato la chiusura del Centro trasfusionale. L’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu è chiamato a rispondere della diffusione dei contagi a Olbia, all’interno del presidio ospedaliero. E’ segno che qualcosa si è inceppato nell’iter che avrebbe dovuto mettere il personale sanitario nelle condizioni di lavorare in sicurezza. Le dichiarazioni pubbliche rese da Nieddu sulle inchieste aperte in merito alla diffusione dei contagi negli ospedali sardi, sono inaccettabili. “Chi ha sbagliato, pagherà”, ha affermato l’assessore regionale, liberandosi così delle responsabilità che gli competono».

«Anziché giustificare il proprio operato trincerandosi dietro sterili dichiarazioni, la Giunta e Nieddu dovrebbero chiarire cosa ha trasformato gli ospedali sardi in un centro di contagio. Non è limitando la divulgazione delle informazioni, come vorrebbe la Giunta regionale, che si combatte la diffusione del virus. Servono azioni concrete per rimediare agli errori commessi e non farne di nuovi: il sistema sanitario olbiese non può permettersi di rinunciare a reparti, medici e infermieri. Accogliamo positivamente la notizia dell’esecuzione dei tamponi a tappeto per tutto il personale sanitario e i pazienti del Giovanni Paolo II. D’altro canto, non possiamo accettare che il grido di allarme degli operatori della sanità passi inosservato. Quanto successo è la spia di un meccanismo che non sta funzionando a dovere e le colpe non possono ricadere sulle spalle del personale sanitario che per primo fronteggia l’emergenza in corso», concludono Marino e Li Gioi.
Commenti
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)