Red
24 novembre 2020
«Dodici nuovi medici al San Francesco»
«Al San Francesco dodici nuovi medici: cinque al Pronto soccorso e sette nei Reparti Covid. Le Istituzioni lavorino insieme per vincere la guerra contro la pandemia», affermato Pierluigi Saiu, consigliere regionale della Lega e consigliere comunale di Nuoro, che ieri mattina è stato nel nosocomio per verificarne personalmente la situazione

NUORO - «Sono dodici i nuovi medici che tra lunedì e martedì prenderanno servizio al San Francesco di Nuoro: cinque nel Pronto soccorso e altri sette nei Reparti Covid. Un primo passo per dare respiro all’ospedale nuorese, che sta combattendo con i suoi medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari la battaglia contro la pandemia». Lo ha affermato Pierluigi Saiu, consigliere regionale della Lega e consigliere comunale di Nuoro, che ieri mattina (lunedì) è stato al San Francesco per verificare personalmente la situazione dell’ospedale.
«In questo momento, più che le polemiche è necessario collaborare e agire insieme: le Istituzioni a tutti i livelli devono collaborare, così come tutti i rappresentati del territorio. Diversamente, vincere la guerra contro il Covid sarà impossibile. Alimentare polemiche non è generoso rispetto al lavoro e al sacrificio di tante persone, a cominciare dal personale sanitario. Anche lunedì sono andato al San Francesco e insieme ai problemi ho visto il lavoro, l’impegno, la dedizione di tantissime persone. Dobbiamo lavorare insieme, evitando le strumentalizzazioni al solo scopo di colpire gli avversari politici. Il nemico, adesso, - ha affermato Saiu - non è l’assessore o il presidente, adesso l'unico nemico è il virus. Sfruttare le difficoltà connesse alla pandemia per alimentare la polemica politica è squalificante e indebolisce tutti»
«Le ambulanze sostano fuori perché nel Pronto soccorso ci sono malati Covid ricoverati. E' un problema che deve essere risolto e sul quale l’azienda e l’ospedale stanno lavorando. Con l’attivazione del reparto all’undicesimo piano, con l’entrata in funzione dell’ospedale da campo (così come garantita dal sottosegretario alla difesa Calvisi) e con i nuovi medici che hanno preso servizio, proprio in pronto soccorso, la situazione dovrà cambiare. L’attivazione del nuovo reparto di terapia intensiva fornirà assistenza ai malati Covid più gravi, grazie anche ai nuovi medici che prenderanno servizio a fine mese proprio in quel reparto. Il Covid si è abbattuto come uno tsunami su una sanità provata da anni di tagli. Dire adesso che tutto va male non servirà a vincere la guerra. Lavorare insieme invece sì», ha concluso il consigliere leghista.
Commenti
|
|
|
|
 |
|
23/2/2021
«Dalla Giunta regionale impegno concreto per il territorio», ha assicurato l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, che ieri mattina è intervenuto nella seduta aperta del Consiglio comunale di Nuoro, ospitato dal Teatro Eliseo
|
|
|
 |
|
23:04
La Direzione Ares-Ats Sardegna, con la Direzione ASL Sassari e con il coordinamento della Direzione del Distretto di Ozieri, ha organizzato due giornate di screening dedicate alla popolazione residente a Bono per contrastare e contenere la diffusione della variante inglese del Covid-19
|
|
|
 |
|
22:03
Da domani, niente didattica in presenza in alcune scuole della città, dove alcune persone sono risultate positive al Covid-19. Le scuole interessate sono le primarie di Via Vignola e di Via Vicenza, la media di Via Veronese e la scuola dell’infanzia Sacra Famiglia
|
|
|
 |
|
15:33
La struttura di Microbiologia e virologia è stata fondamentale nell’individuazione dei casi a Bono e di altri sospetti nel Nord Sardegna. Con un nuovo macchinario pronta a sequenziare l’intero genoma del virus
|
|
|
 |
|
15:37
Conferenza territoriale socio sanitaria Asl Sassari, screening e vaccini al centro dell’incontro con i sindaci. Collegati da remoto anche il direttore del Distretto di Ozieri, Antonio Saba, il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Sassari, Nicola Addis, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali
|
|
|
 |
|
15:43
Duro intervento del gruppo dei Progressisti in consiglio regionale sui continui annunci, sempre disattesi, sul piano vaccinale alla popolazione: «Le incognite sono troppe»
|
|
|
 |
|
23/2/2021
Sono 247 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (diciassette in meno rispetto a ieri), mentre scendono da ventisette a ventiquattro i pazienti in Terapia intensiva (- tre). I guariti nelle ultime ventiquattro ore sono 125
|
|
|
 |
|
23/2/2021
La Riviera del corallo al centro del patto tra il Comune, l´Università degli studi di Sassari, l´Universitat Oberta de Catalunya e la Xarxa Vives d´Univertitats per lo sviluppo del progetto del “Day service pilota” per la promozione della salute comunitaria
|
|
|
 |
|
17:05
Sono 238 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (nove in meno rispetto a ieri), mentre scendono da ventiquattro a ventuno i pazienti in Terapia intensiva (- tre). 174 i guariti nelle ultime ventiquattro ore
|
|
|
 |
|
15:14
Ottanta persone, tra ospiti e operatori, hanno già ricevuto il vaccino nella Casa di accoglienza cagliaritana. Giovedì, verranno somministrate altre settanta dosi
|
|
|
 |
|
23/2/2021
Ieri mattina, a Sassari, sono state somministrate le dosi agli uomini e alle donne della Guardia di finanza, della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco, dei Carabinieri e della Polizia penitenziaria
|
|
|
 |
|
23/2/2021
Il comune e la dirigenza sanitaria preparano la campagna di somministrazione alla popolazione, che inizia con gli anziani. Già somministrate 3.600 dosi a operatori sanitari, ospiti delle case di riposo e volontari. In corso i vaccini per veterinari, medici e farmacisti
|
|
|
 |
|
23/2/2021
«Finalmente sono stati ascoltati i nostri appelli, questo è un successo non solo per la sanità territoriale sarda, ma per l´intera Isola e i suoi abitanti», dichiara il consigliere regionale del Partito democratico Roberto Deriu
|
|
|
 |
|
22/2/2021
Target raggiunto anche nel Medio Campidano. Il presidente della Regione autonoma della Sardegna sottolinea «La forza di un progetto che unisce cittadini e Istituzioni contro il virus». Circa 3mila gli ultraottantenni vaccinati
|
|
|
 |
|
29/12/2020
Sono stati 2.489 i test effettuati nelle ultime ventiquattro ore. Salgono di una unità sia il numero dei ricoverati in reparti non intensivi, sia in quelli intensivi. Duecento i nuovi guariti
|
|
|
|
|
24 febbraio 24 febbraio 24 febbraio
|