Red
30 novembre 2020
Maltempo: monitoraggio delle dighe
L´Enas, in costante collegamento con la Protezione civile, ha attuato il protocollo relativo alle situazioni emergenziali, procedendo con l’apertura degli sbarramenti nelle zone più colpite e con l’osservazione costante e il tracciamento della situazione degli altri sbarramenti ritenuti a rischio

CAGLIARI - Sono sotto controllo, con monitoraggio attivo, le dighe della Sardegna, sottoposte già da sabato a misure straordinarie, come previsto dal Piano di emergenza degli sbarramenti che in caso di piena prevede lo scarico graduale dell’acqua in eccesso. L’Ente acque della Sardegna, in costante collegamento con la Protezione civile, ha attuato il protocollo relativo alle situazioni emergenziali, procedendo con l’apertura degli sbarramenti nelle zone più colpite e con l’osservazione costante e il tracciamento della situazione degli altri sbarramenti ritenuti a rischio.
La diga di Pedra ‘e Othoni, in territorio di Dorgali, ha scaricato una portata pari a 450metri cubi al secondo (ogni secondo avrebbe riempito un appartamento e mezzo di medie dimensioni); ingente anche la quantità d’acqua caduta nel bacino della diga di Maccheronis, in territorio di Torpé, che ha scaricato 100metri cubi al secondo. Invece, la diga di Flumineddu, in Ogliastra, ha scaricato una portata di risorsa pari a 50metri cubi al secondo.
Più contenuta la situazione per quanto riguarda la diga di Monte Cripsu, interessata comunque da un flusso d’acqua che ha superato le soglie consentite: in questo caso, sono state attivate le procedure di scarico che hanno registrato una portata di 3metri cubi d’acqua riversata al secondo. Il monitoraggio di Enas ha interessato tutti i serbatoi delle zone interessate dal maltempo, compresi quelli che hanno assorbito le piene senza dovere scaricare.
Commenti
|
|
|
|
 |
|
14:06
Denunce in stato di libertà per detenzione abusiva di arma atta ad offendere per un minorenne e per un 30enne, sorpresi, in due diversi controlli, dai Carabinieri della Sezione Radiomonile e della locale Stazione
|
|
|
 |
|
15:14
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno denunciato in stato di libertà quattro persone per guida in stato di ebbrezza alcolica. Una quinta persona è stata denunciata perchè trovata in possesso di un coltello lungo 18centimetri
|
|
|
 |
|
17:13
I Carabinieri della Stazione di Ottana hanno denunciato a piede libero all’Autorità giudiziaria un giovane, che è stato sorpreso alla guida di un Fiat Doblò senza patente, in quanto già revocata con provvedimento prefettizio nel 2019
|
|
|
 |
|
12:47
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Lanusei hanno trovato nove giovani (alcuni minorenni), che si trovavano nell‘abitazione di uno di loro nel pieno di una festa privata
|
|
|
 |
|
11:32
Nelle ultime settimane, i Finanzieri della Tenenza di Iglesias hanno concluso numerosi interventi fiscali tanto nella cittadina sede del Reparto, quanto nel territorio ricadente nella sua circoscrizione di servizio: Gonnesa, Sant´Anna Arresi, Carloforte e Carbonia
|
|
|
 |
|
12:21
Ieri sera, in Via Generale Cantore, a Cagliari, un 18enne di Quartucciu è stato aggredito da un gruppo di persone, che lo ha colpito ripetutamente con calci, pugni e caschi da motociclista
|
|
|
 |
|
25/1/2021
I militari hanno effettuato un accesso negli uffici del Servizio Igiene e sanità pubblica dell´Asl sassarese, accertando che il medico era stato regolarmente sottoposto al vaccino due giorni dopo il deposito dell´esposto, come altri cinquantadue colleghi dello stesso servizio di continuità assistenziale del Distretto sanitario sassarese
|
|
|
 |
|
25/1/2021
Nel fine settimana, i Carabinieri del Comando provinciale di Sassari ha intensificato il controllo del territorio, soprattutto per le norme anti-Covid. Sanzioni a Bono, Burgos, Ozieri, Valledoria e Sedini
|
|
|
 |
|
25/1/2021
I Carabinieri del Comando provinciale di Sassari hanno intensificato il controllo del territorio nel fine settimana, anche per ottemperare al decreto del ministro della Salute, che ha inasprito le restrizioni “anticontagio” in tutta la regione
|
|
|
 |
|
11:11
In materia di decoro ambientale, le fototrappole hanno individuato, nella quasi totalità dei casi, utenti del servizio porta a porta che gettavano invece i rifiuti nei cassonetti
|
|
|
 |
|
25/1/2021
L´uomo, proveniente dal Kenya, via Roma, è stato bloccato dagli uomini dell´Agenzia delle dogane e dei monopoli, appena sbarcato all´aeroporto “Riviera del corallo”. Nei bagagli, ventidue semi e tre talee “non identificabili”, che sono state sequestrate in via cautelare
|
|
|
|
|
26 gennaio 26 gennaio 26 gennaio
|