Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaPoliticaScuola › Scuola: in Sardegna si ritorna il 14 settembre
G.P. 16 luglio 2021
Scuola: in Sardegna si ritorna il 14 settembre
Inizierà martedì 14 settembre l’anno scolastico 2021/2022 per la Regione Sardegna, per tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna. Lo ha stabilito la Giunta Regionale su indicazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu. Le lezioni termineranno invece il giorno 8 giugno per tutti gli ordini e gradi d’istruzione, mentre la fine delle lezioni per le scuole dell’infanzia è prevista per il 30 giugno


CAGLIARI –Inizierà martedì 14 settembre l’anno scolastico 2021/2022 per la Regione Sardegna, per tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna. Lo ha stabilito la Giunta Regionale su indicazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu. Le lezioni termineranno invece il giorno 8 giugno per tutti gli ordini e gradi d’istruzione, mentre la fine delle lezioni per le scuole dell’infanzia è prevista per il 30 giugno 2022, in considerazione della specificità del servizio educativo offerto. E’ stato stabilito inoltre che le singole istituzioni scolastiche, comprese le scuole dell’infanzia, per motivate esigenze e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio, possono deliberare l’anticipazione della data di inizio delle lezioni.

«Gli adattamenti del calendario scolastico- ha specificato Biancareddu- sono stabiliti dalle Istituzioni scolastiche in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell'offerta formativa nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni. Lo stesso calendario scolastico si configura come strumento di programmazione territoriale, in considerazione delle ripercussioni che le scansioni temporali stabilite hanno sull'organizzazione della vita familiare degli alunni nonché dei servizi connessi alle attività didattiche, tenuto conto anche dell'impegno assunto dalle competenti autonomie locali.» Il totale effettivo delle lezioni è stabilito in 203 giorni. Sono previsti 205 giorni di lezione che si riducono a 203 per via dei due giorni a disposizione delle singole Istituzioni scolastiche.

Stabilite inoltre le seguenti sospensioni per le festività nazionali fissate dalla normativa statale: tutte le domeniche; 8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 dicembre (Natale), 26 dicembre (Santo Stefano), 1° gennaio (Capodanno), 6 gennaio (Epifania), lunedì dopo Pasqua. Inoltre 1° maggio (festa del Lavoro), 2 giugno (festa nazionale della Repubblica), festa del Santo Patrono, secondo la normativa vigente. Ed ancora le seguenti sospensioni: 2 novembre (commemorazione dei defunti), vacanze natalizie: dal 23 al 31 dicembre, dal 2 al 5 gennaio. Vacanze di carnevale: la giornata antecedente l’avvio del periodo quaresimale. Vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo. Il 28 aprile (Sa Die de sa Sardigna) e 2 giorni a disposizione del Consiglio d'Istituto, che diventa 1 nel caso in cui la Festa del Santo Patrono del Comune di pertinenza ricada nel periodo scolastico. Le Istituzioni scolastiche, nel rispetto del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, possono disporre gli eventuali ed opportuni adattamenti del calendario scolastico d’istituto, debitamente motivati e deliberati dall’istituto scolastico o formativo che devono essere comunicati tempestivamente alle famiglie entro l’avvio delle lezioni.
Commenti
14:31
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
4/11/2025
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)