Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieolbiaCulturaScuola › Inclusione, La Maddalena viaggia in barca a vela
G.P. 26 ottobre 2021
Inclusione, La Maddalena viaggia in barca a vela
Esperienza di alternanza scuola lavoro dell’Istituto Nautico di La Maddalena in barca a vela con l’associazione “Acque Libere”. Scoprire la “Barca a vela inclusiva”, per i ragazzi è stato come vivere un’esperienza che resta nel cuore e nella mente


LA MADDALENA - Esperienza di alternanza scuola lavoro in barca a vela con l’associazione “Acque Libere” di La Maddalena. Scoprire la “Barca a vela inclusiva” dell’Associazione “Acque libere” di La Maddalena, significa vivere un’esperienza che resta nel cuore e nella mente. Così è successo agli studenti del Nautico di La Maddalena, un Istituto di istruzione in prima linea nei progetti educativi, che vedono nella didattica inclusiva una possibile risposta alle nuove sfide che la scuola si trova oggi a dover affrontare. «Infatti, ci sta a cuore garantire ad ogni persona la partecipazione attiva alla vita sociale e civile – afferma la Prof.Ssa Rita Bortot - ognuno con la sua unicità e il suo talento, con le proprie “soft skills” che svilupperemo nel corso della vita, nell’ottica dell’apprendimento e insegnamento “life long learning”».

Utilizzando le parole del famoso pedagogista Andrea Canevaro: «l’inclusione sposta l’accento sui contesti integrati, pensati per creare spazi equi, giusti, legali, solidali, per tutti e per ciascuno». Con l’inclusione è avvenuto, finalmente, il superamento della normalizzazione e la stessa normalità viene ora concepita come uno spettro di varianti, tra cui è impossibile distinguere ciò che è (apparentemente) normale da ciò che (apparentemente) non lo è, senza semplificare, senza livellare. Ed è in quest’ottica che “Acque libere” ha proposto alla Scuola un’esperienza formativa di alternanza scuola lavoro in cui orientare gli studenti dalla didattica al mondo esterno.

Una formazione che unisca sapere e saper fare: in questo caso le competenze delle attività marinaresche con una pluralità di bisogni eterogenei legati al mare e alla vela, con imbarcazioni adatte sia ai normodotati che ai diversamente abili. Le principali attività che hanno visto protagonisti gli studenti, unitamente al personale dell’Associazione, si sono svolte sulle barche, aiutando i velisti con disabilità nell’accesso all’imbarcazione, nella velatura, nella posizione dei timoni; nei gommoni dei volontari dell’associazione aiutandoli nell’allestimento delle boe per la gara; così come, nel gozzo della giuria, nell’assistenza delle competenze più semplici, relative alla rilevazione del percorso di gara. Inoltre, gli operatori hanno dato un contributo “fondamentale” nel fornire a tutti i partecipanti alla regata le vettovaglie, panini, bibite e dolcetti, molti dei quali preparati con maestria dalle pasticcerie dell’Isola.

In questa loro esperienza formativa, hanno dimostrato grande senso di umanità unito alla responsabilità e alla passione per la vela. Un bilancio positivo per gli studenti del Nautico che hanno avuto l’opportunità di vivere “direttamente” il mare e provare un’esperienza di regata inclusiva con i più bei nomi della vela 2.4, tra cui il grande atleta e campione Antonio Squizzato. Giornate di sole, di mare, cullati dal vento e dalle onde in compagnia di fantastici equipaggi, in allegria, ognuno con i propri sogni e le proprie aspettative di vita, con un importante portato umano e sociale: ciascuno rappresenta una risorsa per costruire una quotidianità sempre più solidale e appagante, anche, e soprattutto, in mezzo al mare.
Commenti
14:31
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
4/11/2025
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)