|
S.A.
8 novembre 2021
Studenti algheresi relatori alla Consob
Gli alunni delle classi IV A e V B del Liceo Classico, sotto la guida della prof.ssa Laura Viglietto, si sono cimentati nella simulazione di una microimpresa, la Sofia S.p.A.

ALGHERO - Anche quest’anno gli alunni del Liceo Classico “G. Manno” dell’IIS “E. Fermi” di Alghero hanno partecipato in qualità di relatori alla giornata conclusiva del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dalla CONSOB al fine di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.
Gli alunni delle classi IV A e V B del Liceo Classico, sotto la guida della prof.ssa Laura Viglietto, si sono cimentati nella simulazione di una microimpresa, la Sofia S.p.A., impresa ricettiva che faceva propria la cosiddetta Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) o Bilancio sociale, a seguito di una direttiva EU del 2014 e recepita dall’Italia nel 2016. Il DNF è una rendicontazione in cui si riportano aspetti di carattere sociale e ambientale quali la sostenibilità aziendale, la gestione del personale (tra cui politiche aziendali orientate alla parità di genere), l’impegno nella lotta alla corruzione ed il rispetto dei diritti umani.
Al Convegno del 30 ottobre, coordinato dal Dr. Giovanni Seu, giornalista e responsabile dei rapporti con i media, sono intervenuti il Dr. Paolo Maggini, funzionario che si occupa della gestione e comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate e delle relative linee guida della CONSOB, la prof.ssa Monica Caterina Cossu, docente di Scienze Economiche e Sociali dell’Università di Sassari, il Dr. Renato Maviglia, Responsabile dell'Ufficio Prospetti Equity e IPO, la Dott.ssa Daniela Biagi, Head of Academy at Euronext Group. La vice sindaca Giovanna Caria ha portato i saluti del Comune di Alghero, che ha patrocinato l’evento on line, e che è stato trasmesso in diretta sui canali you tube. Grande la soddisfazione dei giovani studenti per il successo del loro progetto di simulazione di microimpresa ad impatto sociale ed ambientale.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
14:31
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
|
|
|
 |
|
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
|
|
|
 |
|
22:16
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
|
|
|
 |
|
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola
|
|
|
|
|
5 novembre 5 novembre 5 novembre
|