Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Il libro di Garrucciu a Villanova Monteleone
S.A. 11 luglio 2022
Il libro di Garrucciu a Villanova Monteleone
Nuovo appuntamento della Rassegna “Libriamoci - Incontriamoci: Libri per uscire” con la presentazione del libro di Gianni Garrucciu “Fame. Una conversazione con Papa Francesco”


VILLANOVA MONTELEONE - Prosegue a Villanova Monteleone la Rassegna “Libriamoci - Incontriamoci: Libri per uscire” inserita nel Festival “La cultura oltre i confini”, con la presentazione del libro di Gianni Garrucciu “Fame. Una conversazione con Papa Francesco” (Ed. San Paolo) organizzata dall’Associazione Culturale Interrios di Villanova Monteleone con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. All’incontro di venerdì 15 luglio, che prenderà il via alle ore 20,00 nella Piazza Raimondo Piras adiacente Su Palatu a Villanova Monteleone, sarà presente l’autore che dialogherà con Mons. Mauro Maria Morfino - Vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa, Mons. Gian Franco Saba – Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Sassari e Mons. Antonello Mura – Vescovo delle Diocesi di Nuoro e di Lanusei Presidente della Conferenza Episcopale Sarda.

Il libro di Gianni Garrucciu, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, dà volti e storie a numeri che fanno paura: 821 milioni di esseri umani oggi patiscono la fame, ma che non si possono più evitare. La presentazione del libro inizia con una affermazione di Papa Francesco: “La fame nel mondo non è naturale né ovvia, viene usata come arma di guerra”. Partendo da una lunga conversazione privata con il Papa, Garrucciu stimola il lettore penetrando acutamente, insieme al Pontefice, nei più sottili anfratti della riflessione sulla malnutrizione, sull'insicurezza alimentare e sui suoi paradossi. A sostegno delle parole di Francesco, ecco poi seguire il racconto del direttore esecutivo del WFP David Beasley; di due economisti della FAO, di un medico della OMS, che ogni anno studiano ed elaborano dati e pubblicazioni sul tema della fame.

E’ un libro ricco, che cattura il lettore con la forza dei dati e della narrazione, e che obbliga a pensare a quello che vogliamo essere e che vogliamo che il mondo intorno a noi sia in futuro. Gianni Garrucciu, una lunga carriera in Rai. Docente di Storia e Tecnica della Radio all’Università di Sassari. Il suo esordio in Rai risale all’età di 12 anni. Conduttore di telegiornali e giornali radio RAI, ha operato con autorevoli firme del giornalismo. Dal 1985 è passato alla Redazione diventando successivamente capo redattore.
 Appassionato di teatro, ha scritto numerosi saggi. Per anni ha seguito i viaggi di diverse personalità del mondo politico, sociale, culturale e religioso, compresi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.

Numerosi sono stati i premi ricevuti  per l’impegno volto a far riflettere sui principali temi sociali che affliggono il nostro pianeta, nel mese di marzo di quest’anno gli stato assegnato il premio della Giuria del Milano International, nel corso del Gran Gala della Letteratura Internazionale e sabato scorso Premio Gran Prix Corallo di Alghero. Alla fine dell’anno è atteso il nuovo libro su altri temi sociali che rischiano di mettere in ginocchio il nostro pianeta, partendo sempre da una conversazione con Papa Francesco e con altri protagonisti delle più alte istituzioni mondiali, pensando in modo particolare alle nuove povertà.

Nella foto (di Leo Riu): Gianni Garrucciu
Commenti
17:21
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro
9:08
Lo scrittore e giornalista sarà ad Alghero, ospite della Libreria, Cyrano per presentare il suo nuovo romanzo "Allo sguardo attento" appena pubblicato dalle edizioni Il Maestrale. A dialogare con lui ci sarà Elias Vacca. Appuntamento venerdì 7 novembre
5/11/2025
“Un’isola e i suoi libri” da giovedì 6 allo spazio MAN di corso Garibaldi. La prima giornata tra Ciusa, Deledda e Mannuzzu
4/11/2025
na grande chiusura per una straordinaria edizione della XII^ edizione del festival Dall´altra parte del mare: La scrittrice spagnola il primo dicembre sarà protagonista di un doppio atteso appuntamento fra Sassari (mattino) e Alghero (sera)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)