Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroTurismoManifestazioni › Record di visite ai Musei di Escolca
Cor 2 maggio 2023
Record di visite ai Musei di Escolca
Escolca, record di visite ai Musei di Escolca in occasione della Manifestazione “Sa dia de s’Ollu e su Liori”. Il progetto di rilancio, attraverso manifestazioni come quella della festa dell’olio e del sistema museale locale, rientra tra le attività di sviluppo locale del territorio


NUORO - Record di ingressi ai musei di Escolca in occasione della festa del pane e dell’olio;
Circa 2.000 visitatori hanno potuto ammirare le esposizioni permanenti e temporanee che sono il risultato di un lavoro di recupero di una collezione formata grazie alla comunità locale: la maggior parte dei pezzi sono stati donati e prestati dalle famiglie del paese “con grande senso civico” racconta Federico Porcedda, Coordinatore del progetto di sviluppo culturale e turistico del piccolo centro del Sarcidano. Il sistema museale locale comprende due musei etnografici: Casa Pillattus, dove sono stati ricostruiti gli antichi spazi della tipica casa della tradizione agropastorale locale; Casa Seu, dove sono presenti due mostre: la prima permanente e dedicata alla festa di San Simone e una temporanea, dedicata al mestiere del falegname, dove per l’occasione sono stati esposti una serie di oggetti antichi che ripropongono le varie fasi di lavorazione del legno. Infine il sistema culturale chiude con la chiesa e il villaggio di San Simone.

Ieri il sistema museale e tutta la comunità hanno permesso di ricreare, insieme a tutto il territorio, storie, tradizioni e azioni uniche nel suo genere. «Il progetto di sviluppo turistico culturale che si sta portando avanti nel territorio di Escolca”, dice Eugenio Lai, Sindaco di Escolca “ha una visione a lungo termine, e intende portare avanti attività di sviluppo della comunità locale, prevedendo una serie di iniziative legate a cultura, turismo, sviluppo sostenibile e networking, con il fine ultimo di creare un percorso sinergico e innovativo, contrastando lo spopolamento e valorizzando i piccoli centri della Sardegna centrale, attraverso attrattori materiali e immateriali».

Escolca è un paese noto per le coltivazioni a carattere cerealicolo e olivicolo, che vengono favorite dal clima temperato di cui gode il paese. L’olivicoltura, in particolare, rappresenta per gli escolchesi il fiore all’occhiello della tradizione agricola, con gli oliveti che passano di padre in figlio fin dai tempi remoti. La varietà autoctona più diffusa e pregiata è la Mallocria, da cui proviene un olio di qualità così elevata da essere commercializzato in tutta la Sardegna e all’estero come prodotto tipico di qualità superiore. Il sistema museale è aperto tutti i giorni, dal martedì alla domenica, e presenta una ricca offerta culturale: laboratori didattici, esperienze, noleggio di bici, escursioni. Il progetto di rilancio, attraverso manifestazioni come quella della festa dell’olio e del sistema museale locale, rientra tra le attività di sviluppo locale del territorio e prevede una serie di iniziative legate a cultura, turismo, sviluppo sostenibile e networking, con il fine ultimo di creare una vetrina, contrastando lo spopolamento e valorizzando i piccoli centri della Sardegna centrale. Tutte le informazioni sono presenti sui social network - Visit Escolca e nel sito web dedicato. La manifestazione della Sagra dell’Olio e dei Cereali è stata finanziata dalla Fondazione di Sardegna, dal Comune di Escolca e dalla Pro Loco.
Commenti
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)