Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroTurismoRicettivitàRaddoppia la tassa di soggiorno. «Prima risultati, poi gli aumenti»
S.A. 17:10
Raddoppia la tassa di soggiorno
«Prima risultati, poi gli aumenti»
Il Comune di Alghero avrebbe già espresso agli operatori l'intenzione di eliminare la riduzione dell’imposta prevista nei mesi invernali, rendendo la tariffa unica su tutti i dodici mesi dell’anno, con un minimo di 2 euro a persona per notte. Da parte degli imprenditori e host il messaggio da destinare a Porta Terra è molto chiaro: nessun veto assoluto all'aumento in futuro ma la città deve cambiare


ALGHERO - Ad Alghero in arrivo novità sul fronte tassa di soggiorno. Il Comune ha già espresso agli operatori l'intenzione di eliminare la riduzione dell’imposta prevista nei mesi invernali, rendendo la tariffa unica su tutti i dodici mesi dell’anno, con un minimo di 2 euro a persona per notte. Una decisione che non convince completamente il settore ricettivo ed extraricettivo che già in passato aveva chiesto più trasparenza sull'utilizzo delle somme incassate. Per questo da parte delle associazioni di categoria è stato chiesto un confronto più strutturato sul tema, in particolare sugli obiettivi e sui risultati ottenuti anno dopo anno. Da parte degli imprenditori e host il messaggio da destinare a Porta Terra è molto chiaro: nessun veto assoluto all'aumento in futuro ma prima la città deve cambiare. Dalla raccolta differenziata ai parcheggi, dalla viabilità al decoro: c'è molto da lavorare per rendere Alghero e il suo territorio una capitale turistica del Mediterraneo.

L'igiene urbana e il porta a porta sono lontani da essere a regime, in particolare con l'incremento dei flussi turistici estivi che però sono quantificabili e prevedibili e non possono essere una costante giustificazione; gli spostamenti con il trasporto pubblico non soddisfano la domanda nei mesi di punta, soprattutto nei collegamenti dopo Fertilia e le borgate (ad eccezione del bus privato che conduce alle spiagge); la viabilità ha le sue criticità storiche ma quest'estate la situazione se è possibile pare peggiorata con la chiusura della variante del Calich e della ciclabile verso le Bombarde. Per non parlare dei parcheggi che, nonostante l'apertura di nuovi stalli, non sembrerebbe aver risolto minimamente la carenza cronica di posti in centro. Ultimo, ma non di importanza, è il congestionamento delle infrastrutture durante la stagione turistica soprattutto nel centro storico: alla crescita di attività, case e utenza non è seguito un adeguamento della rete infrastrutturale, dall'energia elettrica, alla gestione di acque e fogne. L'episodio dello scoppio della cabina elettrica e la conseguente chiusura di attività e ristoranti nei giorni scorsi ne è l'esempio più emblematico.

«La lista delle spesa è lunga e i conti occorre farli bene» è in sostanza il motto degli operatori di settore. D'altronde la Riviera del Corallo è tra i tre comuni sardi più "ricchi" per la tassa di soggiorno dopo Olbia e Arzachena, "capitali" della Costa Smeralda. Nel 2023 il capoluogo gallurese con un ricavo di quasi 2,7 milioni di euro ha scalzato dal primo posto in classifica la vicina Arzachena che ha incassato 100mila euro in meno e guidava la classifica nell'anno precedente; nel terzo gradino del podio Alghero con 2,3 milioni. A seguire Villasimius che sfiora i due milioni incassati e Pula con 1,4 milioni. Sono circa una quarantina i comuni sardi che applicano l'imposta di soggiorno sulla base della quale nell'isola sono stati incassati complessivamente nel 2023 circa 25 milioni di euro, quasi il 50% in più rispetto al periodo pandemico e il 30% in più rispetto all'anno precedente (2022). Non proprio spiccioli, che andranno investiti con lungimiranza e trasparenza è l'auspicio.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)