Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
ALGHERO - Dopo oltre quarant’anni dall’ultima esibizione ad Alghero – che risale al 1984, quando il gruppo salì sul palco dell’ex Teatro Selva – il Gen Rosso torna nella città catalana per un grande evento musicale e spirituale. L’appuntamento è per venerdì 12 settembre alle ore 20.30 in Largo Lo Quarter, con un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Forti di una lunga esperienza internazionale e animati da una fede che ha attraversato intere generazioni, i Gen Rosso canteranno ad Alghero con un obiettivo chiaro: seminare la pace attraverso la musica, la testimonianza e la forza dell’arte condivisa.
L’iniziativa nasce da un’intuizione del parroco Padre Pasquale che, con la sua consueta semplicità, il sacerdote racconta: «Sono solo il padre di una buona idea». Un’idea che ha trovato immediato sostegno nel Vescovo della diocesi di Alghero-Bosa, Mons. Mauro Maria Morfino, e che ha ricevuto il convinto appoggio dell’Amministrazione comunale e della Fondazione Alghero, la quale ha inserito il concerto nel cartellone ufficiale di “Alghero Città della Pace”, la rassegna che celebra i valori della convivenza, del dialogo e della fraternità.
Fondato negli anni ’60, il Gen Rosso International Performing Arts Group ha portato la sua musica in oltre 150 Paesi, con uno stile che fonde rock, pop, gospel e sonorità etniche. Formato da artisti di diverse nazionalità, il gruppo ha fatto della diversità un valore, trasformandola in una ricchezza da condividere. Sul palco di Alghero proporrà un repertorio che unisce i brani storici che hanno segnato la loro storia alle composizioni più recenti, mantenendo intatta quell’energia capace di emozionare e far riflettere. La Parrocchia N.S. della Mercede, insieme alla diocesi, al Comune e alla Fondazione Alghero, rinnova l’invito a tutta la cittadinanza e ai visitatori a partecipare numerosi a questo evento unico.
Commenti