Nelle due giornate la Riviera del Corallo propone visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura sul tema: “Architetture: l’arte di costruire”
ALGHERO - Anche quest'anno la città di Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 27 e domenica 28 settembre con il coordinamento del Ministero della Cultura. Nelle due giornate la Riviera del Corallo propone visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura sul tema: “Architetture: l’arte di costruire”, declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days.
«Alghero è storia e cultura, ecco un'altra importante occasione per valorizzare le bellezze che caratterizzano lo straordinario patrimonio ambientale che la città custodisce. Consentendo così agli algheresi ed ai numerosi turisti che ancora attendiamo, di scoprire spaccati autentici della storia e dell'identità culturale che da sempre contraddistingue la Riviera del Corallo». Parole del presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, che invita alla partecipazione e ringrazia gli operatori culturali e le cooperative locali che collaborano alle Giornate Europee del Patrimonio.
Nella giornata di sabato 27 settembre, Fondazione Alghero prevede l'apertura straordinaria notturna (fino alle ore 23, al costo simbolico di 1 euro) dei musei MŪSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo, con visite guidate e percorsi speciali. Alle ore 21 nel Giardino del Museo del Corallo il Travessu Tour di Pierpaolo Vacca, l'incontro tra l'organetto diatonico tradizionale e il live electronics. Visite guidate tematiche nella giornata di domenica 28 settembre anche nel centro storico col percorso dedicato ai più piccoli (8-11 anni) e presso la Necropoli di Anghelu Ruju, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
L'iniziativa rientra nel più ampio "Alghero Experience Autumn", il claim che Fondazione Alghero rilancia per promuovere il territorio oltre il mare e l'estate ed è inserita all'interno del Sant Miquel Festival, il ricco calendario di manifestazioni realizzate col contributo dalla Regione Sardegna - Ass.to Turismo e del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari, dedicato ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città. Per qualsiasi informazione sugli eventi in programma, il calendario completo e le prenotazioni è possibile consultare la sezione dedicata sul sito Alghero Turismo o le pagine social istituzionali.
Nella foto: Il Museo del Corallo
Commenti