Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroSpettacoloManifestazioniEls Catarres, il folk-rock catalano ad Alghero
Cor 18:02
Els Catarres, il folk-rock catalano ad Alghero
Alghero vive la magia del Sant Miquel. Entra nel vivo il cartellone dedicato ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città di Alghero che da quest´anno rafforza lo storico legame con le tradizioni e la cultura Catalana. Grande attesa per i concerti in Piazza Sulis domenica 28 settembre


ALGHERO - La città di Alghero vive la magia del Sant Miquel, in onore del suo Patrono e per l'occasione rinnova il legame che unisce i popoli e la cultura Catalana. Ricche di eventi imperdibili le giornate clou: venerdì 26 settembre l'attività congiunta nel cuore storico della città della Colla Castellera Los Mataresos de l’Alguer e i Xics de Granollers (ore 18), mentre sabato 27 settembre c'è la grande sfilata (partenza alle ore 17.30) con Los Mataresos de l’Alguer, Xics de Granollers, Gegants de Peralada, Colla Gegantera del Bisbalet, el Ball de Pastorets d'Igualada che dal porto attraverserà il Lungomare Barcellona per entrare in Piazza Civica, percorrere Via Carlo Alberto fino a Piazza Sulis. Giornata che si concluderà con la prima Diada Castellera (esibizione delle colles algheresi e ospiti) e gli emozionanti balli dei Giganti catalani.

Domenica 28 settembre in scena lo scambio culturale musicale con i concerti in Piazza Sulis dalle ore 17.30 ad ingresso libero. Gli algheresi Gionta I Riccardo e Arbre del Peix, vincitori del concorso promosso dalla Plataforma per La Llegua Cantalguer, apriranno il concerto del popolare gruppo folk-rock proveniente da Barcellona Els Catarres, band tra le più amate della musica moderna catalana. Si tratta di un gruppo simbolo del pop festivo - composto da Èric Vergés, Jan Riera e Roser Cruells - del quale ne hanno rilanciato il genere diventando un riferimento imprescindibile: un Disco d’Oro, 13 Premi Enderrock, 4 Premi ARC e 2 riconoscimenti di Disco Catalano dell’anno ne testimoniano il successo. Lunedì 29 settembre, in programma sul palco del Quarter il tradizionale concerto con la Banda Musicale A. Dalerci e la partecipazione dell'Associazione Il Mio Amico Speciale e l'Istituto Musicale Verdi.

Tra le attività culturali e di scoperta del patrimonio, Alghero celebra le Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre) con due giorni di visite guidate e attività speciali studiate ad hoc nella Necropoli di Anghelu Ruju e nei Musei cittadini, e il 42° Premio Internazionale di Poesia e Prosa “Rafael Sari” a cura dell’Obra Cultural de l’Alguer. Numerose anche le attività collaterali sportive che accompagnano le celebrazioni fino al 5 ottobre: lo sport di livello internazionale col 25° Sardinia Open Wheelchair Tennis in corso di svolgimento sui campi di Maria Pia, l'Oktober Fest Sardegna presso l'Anfiteatro Ivan Graziani, l'Alghero Family Festival con attività, laboratori ed eventi speciali a misura di famiglia, l'ottava edizione dell' Alghero Half Marathon alla quale si affianca l'evento promosso dalla Gazzetta dello Sport "SPORT & BEACH 2025" Italian Tour 2025. In calendario anche il Torneo delle Regioni di Baseball e Softball.

Per maggior informazioni sugli eventi in programma è possibile consultare la pagina dedicata sul sito Alghero Turismo, oppure i canali social istituzionali. Il Sant Miquel Festival 2025 è finanziato dalla Regione Sardegna - Ass.to Turismo a valere sulla L.R. 21 aprile 1955 n. 7 (“Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”), Art.2/C - Cartellone delle manifestazioni dello spettacolo e dal Programma Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari ed è realizzato in collaborazione con numerose organizzazioni e associazioni locali, così da regalare nei prossimi giorni momenti imperdibili di spettacolo, ai quali si affiancano le tradizionali celebrazioni religiose presso la Cattedrale di Santa Maria: Lunedì 29 settembre Ore 7.30 | Ore 10.30 | Santa Messa e alle 18.30 la Messa Solenne concelebrata e presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Mauro Maria Morfino, a seguire processione nel centro storico accompagnata dalla Banda Musicale A. Dalerci ed alle ore 20.30 il gran Concerto in onore di San Michele (L.go Lo Quarter).

[foto Joan Sanmartì]
Commenti
10:47
a tredicesima edizione della Bastida di Sorres si è chiusa domenica sera a Borutta con un grande successo di pubblico e con la soddisfazione di organizzatori e rievocatori. Tre giornate intense, dal 19 al 21 settembre, hanno riportato il Medioevo nel cuore del Mejlogu, trasformando la piana ai piedi del monastero benedettino di San Pietro in un villaggio vivo e pulsante



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)