Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariAmbienteManifestazioni › Su Mortu Mortu nel centro storico di Sassari
S.A. 18:42
Su Mortu Mortu nel centro storico di Sassari
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate


SASSARI - “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offerte dai commercianti. Ma ci sono anche tante novità per la nona edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Tusitala storytelling in collaborazione con Il Corso, con la direzione artistica di Monica De Murtas e il patrocinio e il contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. «L’amministrazione anche quest’anno – dice l’assessora alla cultura del Comune di Sassari Nicoletta Puggioni - ha accolto con grande favore la proposta, supportandola in modo da renderla ancora più ricca, con la consapevolezza che rappresenti un appuntamento atteso dalla città e un’opportunità di socializzazione e animazione per tutti, oltre che di collaborazione con gli esercenti».

Quest’anno “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” raddoppia il cartellone proponendo anche il 30 ottobre delle iniziative legate ad intrattenimento e animazione nel centro storico. «In questi 9 anni – dice la direttrice artistica Monica De Murtas – siamo riusciti a creare in città un nuovo evento di aggregazione sociale che anima il centro storico e abbiamo recuperato al tempo stesso una tradizione antica che era ormai quasi dimenticata. Anche il solo fatto che in tanti chiamino ormai questa giornata “Su mortu mortu” e non solo “Halloween” è una grande conquista. La collaborazione con gli esercenti e le istituzioni, e l’ottima risposta del pubblico, stanno facendo crescere di anno in anno l’evento.» La novità di quest'anno: il 30 ottobre la caccia al tesoro nel centro storico. Giovedì 30 ottobre dalle 17.30 si parte con un’imperdibile iniziativa che inaugura ufficialmente la collaborazione tra Tusitala Storytelling e “Scusorgius”, l'antica Scuola di Magia e Stregoneria del Nord Sardegna con sede segreta in una delle vie più antiche di Sassari. Per la prima volta, il Torneo Annuale di Halloween si trasforma in una caccia al tesoro magico "Scusorgius e il Patto Oscuro del Traiggogiu" che si snoderà tra le botteghe e i vicoli del Centro Storico. Scusorgius non è solo un gioco, ma un viaggio culturale e un modo diverso di vivere Sassari, riscoprendo la sua anima nascosta attraverso la magia della narrazione condivisa.

L'iniziativa rientra nel percorso di valorizzazione cittadina portato avanti dall’associazione Il Colombre attraverso strumenti di gioco, teatro urbano e narrazione. Ogni indizio della caccia al tesoro è collegato a un luogo reale e alla sua storia, creando un ponte tra realtà e fantasia. “Chi vorrà dimostrare di essere una vera strega, uno stregone, un mago, una maga o un semplice babbasone - dichiarano gli organizzatori - dovrà semplicemente iscriversi al torneo e affrontare le prove oscure insieme alla tua Tzenia (squadra). info scusorgius@gmail.com, WhatsApp: 3515616082 Età consigliata: dai 6 anni in su. Il 31 ottobre: "Pomeriggio da paura"in libreria e animazione e teatro diffuso al centro storico. Il fulcro della due giorni sarà come ormai tradizione il 31 ottobre: a partire dalle 17.45 partirà l’evento di Storytelling e teatro diffuso diventato ormai uno dei più attesi dell’autunno sassarese dedicato a grandi e piccini invitati ad unirsi in maschera al grande show di Su mortu Mortu che animerà il centro storico da via Luzzati al Corso. Per “scaldare i motori” giovedì 31 ottobre a partire dalle 16 l’appuntamento è, come ormai tradizione alla libreria Dessì di largo Cavallotti con “Pomeriggio da paura” durante il quale a partire dalle 16 i bimbi dai 5 ai 10 anni potranno trasformarsi per l’occasione in mostri terrificanti grazie al truccabimbi dell’associazione ABC. Tutti gli iscritti potranno inoltre incontrare in libreria alcuni personaggi della tradizione sarda,anglosassone e messicana legati al culto dei defunti e conoscere le antiche tradizioni sarde di Su Mortu Mortu. Al termine premiazione del torneo Scusorgius di Halloween.

Tutti in piazza Santa Caterina a partire dalle17.45 per l’evento di Storytelling e teatro diffuso diventato ormai uno dei più attesi dell’autunno sassarese dedicato a grandi e piccini invitati ad unirsi in maschera al grande show di Su mortu Mortu che animerà il centro storico da via Luzzati al Corso.
Lo spettacolo partirà da Piazza Santa Caterina (palazzo del Comune sede di Informagiovani e palazzo elettorale) da dove inizierà lo spettacolo di teatro diffuso che animerà il centro storico con i costumi realizzati da Fabio Loi, gli effetti scenici, la fonica e il disegno luci di Giambattista Cuguttu. Su un palco di oltre 1 km si potranno ammirare le performance di Tusitala storytelling e ABC animazione, gli spettacoli di danza delle associazioni: Jana Benessere e Ross Collective, i flash mob Arkadia eventi. Gli artisti animeranno le vie e "infesteranno" le vetrine portando in scena i personaggi di: Babborcu e Maschinganna la Mamma del sole e la Mamma del freddo, Maria Farranca, le magiche janas, ( le fate della tradizione sarda), le mistiche curatricisciamane, e poi ancora i personaggi della tradizione anglosassone: Jack Skeleton e la sua Sally, il Fantasma dell’opera con Christine, gli zombie con le musiche di “Thriller” Gli steampunker dalle atmosfere occultistiche e gotiche le Calaveras messicane. I personaggi fantastici, cupi e mostruosi della tradizione sarda, anglosassone e messicana testimoni di un tradizione antichissima che in questo periodo dell’anno attraversa il mondo intero partiranno da piazza Santa Caterina per poi animare il centro storico trasformandolo in un teatro a cielo aperto. Dalle 18 alle 20 ritorna a grande richiesta anche il tunnel dell’orrore di via Cetti infestato da terribili creature. Alle 19.45 il corteo di Su Mortu Mortu (a cui tutti sono invitati ad unirsi in maschera) partirà da via Cetti e si concluderà in piazza Tola per il Mad Halloween party la grande festa conclusiva organizzata dagli esercenti della piazza con dj set, la tribute band dei pinguini tattici nucleari e lo spettacolo Mad Party anni 90/00 food and beverage nei locali di Piazza Tola.
Commenti
17:14
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)