Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroAmbientePorto › Pirisi, Russino e Deriu sulla Goletta
Monica Caggiari 9 agosto 2008
Pirisi, Russino e Deriu sulla Goletta
La grande campagna estiva di monitoraggio delle coste italiane da parte di Legambiente ha toccato ieri il porto di Alghero, affrontato il problema dello sviluppo razionale del porto


ALGHERO - La grande campagna estiva di monitoraggio delle coste italiane da parte di Legambiente ha toccato ieri il porto di Alghero. Nella stessa serata di ieri si è, infatti, svolta la conferenza di presentazione, durante la quale la referente Pina Guadagnini ha rievocato il lavoro svolto da ormai ben 23 anni dall’imbarcazione di Legambiente. Quindi è stata aperta la tavola rotonda intitolata: “Alghero, sviluppo del Porto e tutela dei litorali”.

Un titolo che si innesta sulla freschissima questione della programmazione per lo sviluppo del porto. Nella serata di giovedì era stato, infatti, approvato dal Consiglio comunale il progetto preliminare del Piano Regolatore del Porto e proprio in merito a questo adempimento sono intervenuti, durante la conferenza di Legambiente, in particolare Luciano Deriu, presidente della sezione algherese di Legambiente, e Gianfranco Russino, presidente dell’Area marina protetta di Porto Conte-Isola Piana.

Entrambi hanno evidenziato la necessità di cautela per quanto concerne il documento scaturito dalla riunione dell’Assemblea civica di giovedì. Una cautela dovuta alla perplessità in merito al mancato confronto partecipato, come ha sottolineato Luciano Deriu, secondo il quale era prima di tutto necessario tentare la strada del risanamento e adeguamento delle strutture già esistenti. Invece è stata elaborata la predisposizione di un nuovo porto, con tanto di nuova darsena e un molo di sottoflutto sviluppati verso est, fino quasi al Lido di San Giovanni.

«Mancava prima di tutto una disciplina del porto – così Deriu – che presupponesse la riqualificazione dell’esistente, magari anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, ma soprattutto sarebbe stato utile istituire un comitato tecnico-scientifico, per valutare l’impatto di qualunque tipo di intervento».

Sulla stessa scia Russino, che ha rilevato l’assenza di attenzione per quanto concerne le possibili alterazioni di fauna e flora marine in seguito agli eventuali lavori di ampliamento del porto. «Vediamo e sappiamo cosa è successo a porzioni di spiagge, scomparse o notevolmente ridotte, e all’intero preziosissimo sistema dunale, in seguito ai lavori effettuati nei decenni scorsi. Altrettante modifiche sono avvenute nei fondali ed è doveroso – ha proseguito Russino – effettuare delle misurazioni a livello sottomarino e valutare attraverso ulteriori analisi e anche alla luce delle linee guida fornite dal Ministero per l’Ambiente l’impatto sui nostri fondali».

Per conto dell’Amministrazione comunale è poi intervenuto l’Assessore all’Urbanistica Pirisi, che ha spiegato che l’atto approvato nasce dalla concertazione tra Comune di Alghero, Autorità portuale e Regione Sardegna. «Un progetto passibile di modifiche, che deve però crescere insieme al piano particolareggiato della città. Da sempre la città è cresciuta insieme al porto». Così ancora Pirisi, che poi ha concluso evidenziando che: «Il porto è sempre stato la naturale estensione della città».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)