Anche Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto, partecipano al progetto 2009
CAGLIARI - Verso un sistema nazionale integrato di alta formazione: sono nove le Regioni aderenti al progetto interregionale 2009. Con la volontà di arricchire l’offerta formativa, con l’aumento del numero delle Regioni aderenti, prende il via la seconda fase del progetto interregionale di alta formazione.
Con la Sardegna partecipano al programma 2009 il Veneto, la Basilicata, la Campania, l’Emilia-Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Sicilia e la Valle D’Aosta. Anche la seconda edizione, che sarà finanziata con risorse “Fondo Sociale Europeo”, avrà l'obiettivo di valorizzare sempre più gli aspetti della qualità del percorso formativo.
Da oggi, venerdì 4 settembre, sarà pubblicato on-line il “Catalogo Interregionale Corsi 2009” e prenderà il via la fase di richiesta voucher. Per tutte le informazioni è necessario collegarsi al sito internet dell’“Altaformazioneinrete” ed inviare le richieste agli organi competenti secondo i termini indicati all’interno degli avvisi regionali.
Il sito è lo strumento concreto attraverso il quale i potenziali beneficiari dei voucher potranno scegliere il proprio corso per un'offerta formativa selezionata in grado di soddisfare le esigenze di mobilità e specializzazione fondamentali all’interno dell’attuale mercato del lavoro. Con i bandi per l’erogazione dei voucher si intende infatti favorire l’accesso individuale alla formazione in un’ottica di specializzazione e riqualificazione costante al fine di aumentare l’occupabilità e l’adattabilità dei cittadini.
Nel dettaglio, il catalogo prevede corsi della tipologia master universitari e non, ma anche corsi di specializzazione e riqualificazione. Possono presentare domanda di voucher i cittadini residenti nelle Regioni che hanno pubblicato il bando ed in particolare occupati, disoccupati ed inoccupati in possesso di titolo di laurea o i lavoratori in cassa integrazione ordinaria o speciale con un diploma di scuola media superiore.
L’assegnazione del voucher è aperta anche per gli emigrati sardi, o parenti in linea retta fino al secondo grado di emigrati sardi (figli, nipoti), purché in possesso della cittadinanza italiana o della doppia cittadinanza e che risultino iscritti all’“Aire-Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero”, da attestare con la produzione del relativo documento o anche mediante autocertificazione sulla base dell’apposito modello predisposto che sarà disponibile sul portale.
Commenti