La Giunta regionale ha stanziato 35 milioni 93mila euro per assicurare la copertura di tutti i bandi 2009 del Master and Back, come anticipato nelle settimane scorse dal Presidente della Regione, Ugo Cappellacci
CAGLIARI – La Giunta regionale ha stanziato 35 milioni 93mila euro per assicurare la copertura di tutti i bandi 2009 del Master and Back, come anticipato nelle settimane scorse dal Presidente della Regione, Ugo Cappellacci. «Spero che, in questo modo, si spengano le polemiche degli ultimi tempi, spesso fuori luogo – è il primo commento dell’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca. Abbiamo rispettato in pieno l’impegno assunto dalla Giunta e dal Consiglio regionale, anche se qualcuno poneva forti dubbi».
«Si tratta - ha ribadito Manca - di un caso eccezionale e in via transitoria perché, a partire dal 2010, tutto il progetto Master and Back sarà sottoposto a revisione circa il ruolo del settore pubblico (dove è stato creato tanto precariato), la qualità dei progetti, le risorse disponibili (che saranno ben lontane dagli attuali 72 milioni di euro). Desideriamo premiare i progetti migliori e dare priorità a chi ha un basso reddito familiare. Infine, non ci sarà più lo scorrimento delle graduatorie, come è accaduto quest’anno».
Ieri (martedì) sono state presentate le vetrine, cioè la forma di pubblicizzazione dei rapporti tra coloro che hanno presentato la domanda e le aziende che li accoglieranno. In totale, le domande istruite dallo scorso luglio sono oltre 3.200. Sono stati finanziati e liquidati gli acconti di 449 percorsi e stanziati i fondi per finanziare altri 1.550 percorsi (tra uscita e rientro). Complessivamente sono stati impegnati 72 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento iniziale di 25 milioni e al reperimento di giacenze delle annualità passate pari a 12 milioni.
Un ufficio dell’Agenzia del lavoro, come ha annunciato il direttore Stefano Tunis, è stato istituito appositamente per verificare tutto il percorso dei beneficiari del Master and Back. «In passato ciò non avveniva, così non era possibile conoscere il buon esito delle tante risorse investite. Una tendenza che va modificata radicalmente da quest’anno» hanno detto Manca e Tunis.
Commenti