Un programma di formazione congiunta e mobilità nella Ricerca è il contenuto dell’accordo siglato questo pomeriggio dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, con il Nih per la promozione e la formazione di giovani ricercatori scientifici
WASHINGTON - Un programma di formazione congiunta e mobilità nella Ricerca. E’ questo il contenuto dell’accordo siglato questo pomeriggio (martedì) dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, con il Nih (National Institutes of Health, parte del U.S. Department of Health and Human Services e principale agenzia federale per lo sviluppo e il supporto della ricerca) per la promozione e la formazione di giovani ricercatori scientifici.
Gli allievi beneficiari dell’iniziativa potranno partecipare insieme ai loro colleghi provenienti da altri paesi al Programma di Scambio dei National Institutes of Health in qualità di borsisti ospiti dello stesso istituto. La struttura del Programma, della durata di cinque o sei anni, prevede una prima fase di formazione post-dottorale e di sviluppo professionale presso il National Institutes of Health; una seconda dedicata ad attività di ricerca e titolarità di una cattedra presso una Università o un istituto di ricerca in Sardegna.
«La Giunta - ha commentato il presidente della Regione, accompagnato a Washington dall'on. Franco Meloni - punta molto sul grande capitale umano costituito dalle nuove generazioni. Per questo promuoviamo percorsi di alta formazione e specializzazione che offrano nuove opportunità di istruzione, di lavoro e di vita ai nostri giovani». L’accordo prevede un rapporto di stretta cooperazione, comunicazione continua e rispetto delle rispettive procedure di ciascuna Istituzione ed è altresì aperto ad una possibile evoluzione verso più ampie aree di cooperazione per lo sviluppo di collaborazioni di ricerca.
Nella foto: Il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci
Commenti