Dall’impresa sociale all’impresa civile. Come il mercato può contribuire alla promozione del bene comune: il tema della lezione della scuola di formazione politica
SASSARI - Venerdì 26 novembre, alle 18, nella sala conferenze della Parrocchia San Paolo in via Enrico Besta a Sassari, si terrà l’undicesima lezione della scuola di formazione all’impegno politico e sociale “Coloriamo il futuro delle nostre città”. I problemi legati alla crisi economica, all’aumento della disoccupazione e della precarietà, alla fragilità del welfare e dell’equilibrio ambientale: i concetti di profitto e bene comune possono convivere?
Questo il tema del corso che i promotori definiscono «una lezione di “collegamento”, con la quale passeremo dai temi legati al lavoro – affrontati negli ultimi due incontri - all’economia, argomenti strettamente connessi e quanto mai attuali». La lezione è rivolta principalmente agli iscritti al corso ma è aperta a chiunque sia interessato all’argomento. La relazione sarà affidata al professor Vittorio Pelligra, ricercatore di economia politica, studioso di teoria dei giochi, economia sperimentale, neuroscienze sociali ed economia del welfare state.
Docente di Microeconomia avanzata ed Economia delle decisioni della Facoltà di Economia dell’Università di Cagliari e di Teoria dei giochi ed organizzazioni presso il Master in Economia civile e del non-profit dell’Università di Milano-Bicocca, Pelligra ha condotto diverse ricerche sul ruolo dei comportamenti non-autointeressati nelle dinamiche interpersonali e istituzionali ed è autore di numerosi saggi e volumi tra cui “I paradossi della fiducia”.
Commenti