Č scomparso a Bari uno degli intellettuali sardi pił noti. Era nato ad Alghero 83 anni fa. Famose le sue frequentazioni, da Garcia Marquez al Che
ALGHERO - Nasce ad Alghero nel 1928, laureato in Storia. Collaboratore di numerosi giornali ha lavorato sia in Italia che all'estero. E' stato docente di Letteratura Spagnola e Catalana presso la facoltą di Lettere dell'Universitą di Sassari. Traduttore dei pił importanti narratori e poeti spagnoli, latinoamericani, catalani e galeghi. Numerosi i premi vinti, tra i quali tre edizioni dei Premi di poesia in lingua sarda Cittą di Ozieri, del Premio Marmilla e del Premio Romangia.
Inoltre ha vinto due volte il Cittą di Ozieri per la narrativa in lingua sarda. Autore di numerosi saggi di Storia, in particolare della Sardegna. Ha tenuto corsi e conferenze all'estero. Č stato socio fondatore dell'Associazione Omnium Cultural de l'Alguer e direttore del "Centre de recursos pedagogics M. Montessori" dell'Universitą di Sassari.
Il ricordo del direttore dell'Espai Llull di Alghero: per la seva tasca en limpuls del naixement de la Cątedra de Llengua i Literatura Catalanes a la Universitat de Sąsser. El professor Delogu també va ser soci fundador de lŅmnium Cultural de lAlguer, aixķ com Director del Centre de Recursos Maria Montessori. Joan-Elies Adell també subratlla la gran implicació i compromķs del prof. Delogu amb la difusió de la cultura catalana a lAlguer i a la resta de Sardenya.
Anche l'Omnium Cultural Alghero, piange la scomparsa del Prof. Ignazio Delogu algherese di nascita e socio fondatore della nostra associazione in cittą. «La nostra cittą e lintera Sardegna - scrive il presidente Stefano Campus - perde uno degli artefici della tutela e valorizzazione della cultura sarda e di quella catalana di Alghero in particolare».
Commenti