Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieitaliaPoliticaScuola › Studenti vs Gelmini: le piazze della protesta
Adn 7 ottobre 2011
Studenti vs Gelmini: le piazze della protesta
Gli studenti tornano in piazza, annunciando un ´autunno caldo´, per protestare contro la politica dei tagli all´istruzione. Manifetsazioni a Roma, Milano, Bologna, Modena e Cagliari


CAGLIARI - Da Padova a Palermo, studenti in piazza in 90 città per protestare contro un governo colpevole "di aver distrutto il nostro presente e il nostro futuro". Gli studenti tornano in piazza, annunciando un 'autunno caldo', per protestare contro la politica dei tagli all'istruzione. Diverse le sigle degli studenti che, con la solidarietà di diversi esponenti del mondo politico, hanno indetto le proteste.

Roma. Il corteo è partito da piazza della Piramide per raggiungere il ministero dell'Istruzione. Ad aprire il serpentone dei ragazzi lo striscione 'Svegliati Italia i diritti non sono in vendita'. Al grido di 'Noi la crisi non la paghiamo', i ragazzi si sono incamminati alla volta del dicastero di viale Trastevere. Tante le bandiere rosse della Federazione degli studenti, dell'Unione degli studenti. Al loro fianco anche i lavoratori della scuola, docenti e personale ausiliario dell'Unicobas che, per oggi, ha indetto lo sciopero nazionale. Momenti di tensione quando alcuni studenti, dopo aver deviato il percorso sul Lungotevere Ripa Grande, sono stati bloccati dalle camionette delle forze dell'ordine. Gli studenti, decisi a proseguire per raggiungere il Ministero, hanno urlano con le mani alzate 'Corteo! Corteo', 'Se ci bloccano il futuro noi blocchiamo la città' e hanno lanciato palloncini pieni di vernice colorata sono stati all'indirizzo dei poliziotti che sono rimasti immobili. Quindi hanno deciso di girarsi e tornare al percorso originario raggiugendo il corteo principale sotto alla sede del Miur. Quindi, dopo pochi minuti di sosta il corteo è ripartito alla volta della stazione Trasteve e raggiunto Piramide. Durante il percorso gli studenti hanno lanciato qualche sasso e un paio di fumogeni contro una agenzia dell'Unicredit. Come nelle loro intenzioni i ragazzi sono riusciti a bloccare diverse zone della capitale.

Milano. E' partito alle 9.40 da largo Cairoli il corteo studentesco per protestare contro "i tagli all'istruzione" organizzato dai collettivi studenteschi delle scuole superiori e dal centro sociale 'Il cantiere'. In prima fila due striscioni con scritto 'Investiamo sull'istruzione' e 'Save School, not Bank'. Alcuni manifestanti hanno attaccato alcune filiali della banca Unicredit attaccando volantini con scritto 'Not our debt', mentre uova e vernice sono state lanciate contro le vetrate di un ufficio dell'agenzia di rating Moody's in corso di Porta Romana. All'ingresso dell'ufficio è stato appeso uno striscione con scritto 'Squali della finanza speculatori sulle nostre vite'.



Cagliari. Anche gli studenti sardi sono scesi in piazza con slogan, fischietti e cartelli contro il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, per protestare contro il governo "che ci ha rubato il futuro". Un corteo composto da un centinaio tra studenti e professori partito da piazza Garibaldi ha attraversato Cagliari bloccando il traffico cittadino, per arrivare poi in piazza del Carmine per protestare contro il taglio degli insegnanti, il caro-libri e il diritto allo studio. Il corteo, che ha sostato per pochi minuti in via Roma, di fronte al palazzo del Consiglio regionale della Sardegna, era aperto da uno striscione con la scritta: 'Via la Gelmini'.

Nella foto: Maria Stella Gelmini
Commenti
14:31
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
22:16
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)