Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaSpettacoloFormazione › Management e spettacolo: corso a Cagliari
S.A. 13 febbraio 2012
Management e spettacolo: corso a Cagliari
Il progetto mira a fornire strumenti e competenze specifiche e interdisciplinari sull´Organizzazione e gestione degli eventi culturali


CAGLIARI - Fascino della cultura e arte della comunicazione alle soglie del terzo millennio: scadranno mercoledì 15 febbraio le iscrizioni al MAS 2012 - Corso di Management dell'Arte e dello Spettacolo promosso dall'UNASpACLI di Cagliari in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” e la Facoltà di Scienze Politiche - Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione dell'Ateneo cagliaritano.

Il progetto – rivolto in particolare a studenti universitari, giovani musicisti e performers, allievi di scuole e accademie d'arte (dalla danza al teatro, alla musica alle arti visive), e insieme a chi già operi nel settore nella pubblica amministrazione, in enti e associazioni – mira a fornire strumenti e competenze specifiche e interdisciplinari sull'Organizzazione e gestione degli eventi culturali. Il MAS 2012 – con la direzione didattica di Francesco Pilia e la direzione scientifica di Marco Fresi – si articola in un ciclo di workshop e incontri (in programma, con brevi full immersion rigorosamente di sabato dal 18 febbraio al 28 aprile 2012 nell'Aula Magna del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari) su temi fondamentali e “sensibili” - dalle strategie del fund raising - il fondamentale reperimento delle risorse a fronte di tagli crescenti sugli investimenti nella cultura - alla gestione contabile e i bilanci, alla produzione e distribuzione, dagli aspetti squisitamente tecnici come i contratti e il rapporto con gli artisti al marketing e la comunicazione.

Tra i docenti spiccano i nomi di Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fund Raising di Roma e Mimma Gallina (consulente e organizzatore teatrale), Alessandro Bollo, direttore della Fondazione Fitzcarraldo di Torino, Rossella Bovo (responsabile dell'ufficio stampa di Federculture) e la commercialista Emanuela Fercia, esperta di contabilità delle organizzazioni no-profit. Il valore dell'arte, la peculiarità di un evento, il suo significato etico e estetico si confrontano con le strategie della comunicazione, dal marketing virale alle campagne pubblicitarie e la diffusione delle informazioni a mezzo stampa così come la progettazione di un evento, un festival, una rassegna implica la ricerca e l'ottimizzazione e attenta ripartizione delle risorse e la capacità di rispondere attraverso i bilanci a istanze di trasparenza e certificazione. Genio e regole, insomma.

Il che significa riconoscere e far riconoscere l'importanza di un'industria culturale in seno all'economia, come volano di sviluppo, punto di attrazione – con eventuali e gradite ricadute (e quindi sinergie) nel turismo - ma soprattutto strumento imprescindibile di crescita – intellettuale, etica e estetica - “sostenibile”. Segno di civiltà. Primo workshop del MAS 2012 - Corso di Management dell'Arte e dello Spettacolo sabato 18 febbraio dalle 9.30 alle 17.30 nell'aula magna del 'Aula Magna del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari con Massimo Coen Cagli (Scuola di Fundraising di Roma) sul “Fund raising per la cultura: capire la propria strategia di raccolta fondi”.

Nella foto: Massimo Coen
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)