La docente di Storia contemporanea all’Università di Sassari presenterà il suo libro giovedì 18 nella sede centrale dell´Ateneo
SASSARI - Sarà presentato giovedì 18 ottobre a Sassari il libro di Fiamma Lussana, docente di Storia contemporanea all’Università di Sassari, intitolato "Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie" (editore Carocci). L'appuntamento è alle 17 nell'aula Eleonora d'Arborea in piazza Università.
La presentazione del volume "Il movimento femminista in Italia" offrirà anche lo spunto a un dibattito che sarà introdotto dai saluti del rettore, professor Attilio Mastino, del prorettore, professoressa Laura Manca, della professoressa Maria Margherita Satta, direttrice del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione. Intervengono Enrica Asquer, Michela De Giorgio, Anna Scattigno, Eugenia Tognotti, Fiamma Lussana.
«Una storia del movimento femminista italiano non mai è stata scritta - spiega l'autrice -. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che la maggior parte dei gruppi, sorti nel nostro paese fin dalla metà degli anni Sessanta, ha scelto la reticenza, l’anonimato, una memoria non detta. Colmare questo silenzio è possibile oggi grazie ai Centri di documentazione e di ricerca delle donne». L'intento del volume è proprio quello di ricostruire il percorso compiuto dal femminismo. Alla storia delle donne Fiamma Lussana ha dedicato diversi studi tra cui "Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni settanta", apparso nella "Storia dell’Italia repubblicana" einaudiana. Con Carocci editore ha pubblicato nel 2009 "L’Italia dalla Grande guerra alla Liberazione".
Commenti