Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaCulturaLibri › Il femminismo nel libro di Fiamma Lussana
S.A. 16 ottobre 2012
Il femminismo nel libro di Fiamma Lussana
La docente di Storia contemporanea all’Università di Sassari presenterà il suo libro giovedì 18 nella sede centrale dell´Ateneo


SASSARI - Sarà presentato giovedì 18 ottobre a Sassari il libro di Fiamma Lussana, docente di Storia contemporanea all’Università di Sassari, intitolato "Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie" (editore Carocci). L'appuntamento è alle 17 nell'aula Eleonora d'Arborea in piazza Università.

La presentazione del volume "Il movimento femminista in Italia" offrirà anche lo spunto a un dibattito che sarà introdotto dai saluti del rettore, professor Attilio Mastino, del prorettore, professoressa Laura Manca, della professoressa Maria Margherita Satta, direttrice del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione. Intervengono Enrica Asquer, Michela De Giorgio, Anna Scattigno, Eugenia Tognotti, Fiamma Lussana.

«Una storia del movimento femminista italiano non mai è stata scritta - spiega l'autrice -. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che la maggior parte dei gruppi, sorti nel nostro paese fin dalla metà degli anni Sessanta, ha scelto la reticenza, l’anonimato, una memoria non detta. Colmare questo silenzio è possibile oggi grazie ai Centri di documentazione e di ricerca delle donne». L'intento del volume è proprio quello di ricostruire il percorso compiuto dal femminismo. Alla storia delle donne Fiamma Lussana ha dedicato diversi studi tra cui "Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni settanta", apparso nella "Storia dell’Italia repubblicana" einaudiana. Con Carocci editore ha pubblicato nel 2009 "L’Italia dalla Grande guerra alla Liberazione".
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)