Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Il Labirinto presenta Silvana Calvo
Red 19 novembre 2012
Il Labirinto presenta Silvana Calvo
Il libro "A un passo dalla salvezza" (Zamorani editore), l´accurata indagine storica sulle politiche dei respingimenti degli ebrei che il governo Svizzero adottò durante le persecuzioni naziste


ALGHERO - Martedì 20 novembre, alle 18.30, nella sala conferenze del Liceo Classico di Alghero la libreria Il Labirinto Mondadori presenta il libro dell'autrice Silvana Calvo, "A un passo dalla salvezza" (Zamorani editore), l'accurata indagine storica sulle politiche dei respingimenti degli ebrei che il governo Svizzero adottò durante le persecuzioni naziste. Il 7 settembre di quell’anno, ventidue allieve quattordicenni della II C della cittadina di Rorschach, nel canton San Gallo, vicina al confine con Germania e Austria, sulle rive del lago di Costanza, scrissero una lettera al governo svizzero: “Egregi Signori Consiglieri Federali, non possiamo fare a meno di dirvi che noi alunne siamo profondamente indignate che i profughi vengano ricacciati così spietatamente verso una sorte tragica (…) Se continueremo così, possiamo essere certi che il castigo ricadrà su di noi. E’ possibile che voi abbiate ricevuto l’ordine di non accogliere ebrei, ma questa non è certamente la volontà di Dio, e noi dobbiamo ubbidire più a Lui che agli uomini…”.

La loro lettera non passò inosservata. Il Consigliere federale Eduard von Steiger non esitò a trasformare quel breve scritto in una “questione di Stato”, aprendo consultazioni con colleghi di governo e con parlamentari autorevoli nonché interpellando il Ministero pubblico della Confederazione con l’intento di punire un docente della classe sospettato di essere stato l’istigatore della lettera. Ma fu grazie a questa vicenda che - dopo la chiusura quasi totale degli anni precedenti - la Svizzera aprì finalmente agli ebrei le sue frontiere, pur mantenendo molte cautele, limitazioni (furono accettate solo le famiglie con bambini, gli anziani oltre i 65 anni, le persone “manifestamente” ammalate, le donne incinte e poche altre categorie di bisognosi) e non poche contraddizioni.

Silvana Calvo si occupa da anni di razzismo e antisemitismo nel Novecento, in particolare di Shoah, della situazione degli ebrei in svizzera e della stampa del tempo. «Quando, consultando la banca dati del sito internet “Documenti diplomatici svizzeri” mi imbattei casualmente nella lettera scritta al Governo, nel 1942, da queste coraggiose quattordicenni di Rorschach mi emozionai davvero perché da tempo speravo di trovare una testimonianza forte dell’esistenza in Svizzera anche di una coscienza critica e solidale a far da contrappeso all’apparente diffuso consenso raccolto dalla restrittiva politica di asilo messa in atto dalle autorità elvetiche nei confronti dei profughi in cerca di scampo dalle persecuzioni naziste. Al tempo stesso mi è parso che la lettera, con le conseguenze che ne scaturirono, costituiva uno strumento e una pietra di paragone che aiutavano non poco a capire la società svizzera dell’epoca nella sua dimensione psicologica ed umana. Ciò mi ha indotto ad ampliare le ricerche consultando i libri di storia e raccogliendo testimonianze sul terreno e documentazioni all’Archivio Federale di Berna. Perciò la storia della lettera si è dilatata fino a diventare un libro».

Foto d'archivio
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)