Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Lina Brundu e il suo "Senso della Vita"
S.A. 1 dicembre 2012
Lina Brundu e il suo "Senso della Vita"
La lettura delle poesie è affidata a Elisabetta Dettori, accompagnata dalle melodie dall´Artemis Ensemble di Maria Mordenti, Simonetta Foddai e Maria Piera Fadda. Apuntamento domenica 2 dicembre all´Hotel Catalunya


ALGHERO - Domenica 2 dicembre si terrà ad Alghero la presentazione del libro "Il sensi della vira 2", il libro della poetessa e scritrice Lina Brundu. L'appuntamento è nella sala convegni dell'Hotel Catalunya alle 17.

Sarà presente la scrittrice, che discuterà del suo decimo volume con Vittorio Guillot, Salvatore Piras, Fabiola Chessa Lobrano, Adele Loriga Camoglio e Rita Meloni. Le letture sono affidate a Elisabetta Dettori e verranno accompagnate dalle melodie dall'Artemis Ensemble di Maria Mordenti, Simonetta Foddai e Maria Piera Fadda.

«Si è scritto tanto su Lina Brundu e tutti concordano sul fatto sia una poetessa». Così si è espresso il professor Giovanni Lobrano, ordinario di Diritto Romano nell'Università di Sassari e così conferma Giovanni Puggioni, capo-redattore dell'Unione Sarda: «scrivi ancora poetessa dei nostri giorni, nella cassaforte della tua memoria c'è un grande tesoro, regalaci suggestive emozioni». Alle note dell'architetto Fabio Minichino, il critico d'arte M. Ciusa Romagna, il professor Salvatore Ruju e il medico Annico Ganga, si aggiungono il dottor Gianni Conti e l'avvocato Giulio Spanu che evidenziano nei versi della Brundu «un ritmo lirico e narrativo che rivela l'anima di un apersona esigente in tema di affetti e passioni permeata di serena e misurata malinconia».

Nella foto: Lina Brundu
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)