Anthony Muroni, giornalista, ricostruisce attraverso la controversa figura del politico sassarese cinquant’anni di storia italiana. Sabato alle Messaggerie Sarde la presentazione. Oltre all´autore, interverranno il senatore Beppe Pisanu, il professore Mario Segni, con letture di Antonello Unida
SASSARI - La figura politica di Francesco Cossiga è una delle più complesse e controverse della Repubblica. Raccontare la vicenda umana, i codici di comunicazione, le manie, le amicizie e le guerre di un personaggio che ha saputo attraversare cinquant’anni di storia italiana da vero protagonista, è quasi fare un viaggio sulle montagne russe. Il libro "Francesco Cossiga dalla A alla Z" di Anthony Muroni, che si avvale della prefazione di Mario Sechi ed è edito da Ethos, non è una biografia classica ma è stato costruito secondo lo schema inconsueto di un vocabolario che scandisce ventuno capitoli in cui vengono richiamate alla memoria alcune delle più importanti prese di posizione pubbliche dell’ex capo dello Stato.
Muroni, caporedattore dell'Unione Sarda, è specialista in materia di polemiche e di costruzione di scenari politici, con la passione per il mondo della tecnologia, della teologia, del mondo militare e dei servizi segreti.
Dalla A di “Analfabeta di ritorno” alla Z di “Zombie coi baffi”, si racconta dell’ultimo biennio da esternatore al Quirinale, del sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro, passando per i rapporti con Berlusconi e D’Alema, la vicenda degli Euromissili, Gladio, i servizi di informazione e i misteri d’Italia. L’autore è capo della redazione politica dell’Unione Sarda. Nel 2005 ha scritto L’inedita confessione del prete bandito, incentrato sulla figura del’ex ergastolano Peppino Pes. Nel 2012 ha pubblicato per Ethos il romanzo Il sangue della festa, mortu in die nodida. Con il libro su Francesco Cossiga è stato finalista al Premio Fiuggi-Storia e ha ottenuto la menzione speciale al premio Francesco Alziator 2012. Appuntamento sabato 23 febbraio a Sassari, nel salotto delle Messaggerie Sarde, P.zza Castello 11, alle ore 18.30. Oltre all'autore, interverranno il senatore Beppe Pisanu, il professore Mario Segni, con letture di Antonello Unida.
Nella foto: Francesco Cossiga
Commenti