Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCulturaLibri › Iskìda della Terra di Nurak a Sassari
A.B. 27 marzo 2013
Iskìda della Terra di Nurak a Sassari
Il terzo volume dell’opera creata dalla penna di Andrea Atzori, dalla china di Dany&Dany Comic Creators Studio e dalla passione di Edizioni Condaghes, verrà presentato questa sera nella libreria Odradek


SASSARI - Dopo il successo della scorsa presentazione a Sassari, questa sera, la libreria “Odradek” ospiterà anche l’evento che presenterà l’avvincente fine della Prima Stagione di “Iskìda della Terra di Nurak”, opera della penna di Andrea Atzori, della china di “Dany&Dany Comic Creators Studio” e della passione di “Edizioni Condaghes”. Alla presentazione, saranno presenti l’autore e le illustratrici, con la moderazione del giornalista Fabio Canessa.

«Il tempo rallentò, si fermò. Iskìda vide i propri piedi avanzare nudi sulla terra avvampata di rosso dell´arena, un passo dopo l´altro; l´ombra del suo mantello fu un´onda nera al centro del cerchio di torce e il ruggito della folla mutò in sorpresa. Iskìda vide il suo braccio alzarsi, il bastone proteso al cielo. Il suo petto tremò e la sua voce riecheggiò sopra lo stupore: Silenzio!». Dopo la fuga dalla follia di Flù, Iskìda arriva finalmente alla Grande Assemblea dei Clan, ma nulla di ciò che si aspettava l´attende a Lò. Iskìda è più sola che mai, e quando i suoi incubi vengono svelati, si ritrova a dover affrontare una scelta. Karel e Alise, al fianco di Nosfru, continuano a marciare verso Lò, il Monte Ar lasciato alle spalle, ma non chi dà loro la caccia.

il terzo volume della saga “Iskìda della terra di Nurak”, romanzo grafico fantasy, ambientato in una terra fantastica liberamente ispirata alla Sardegna è pubblicato da Condaghes. L’autore Andrea Atzori, e le illustratrici Daniela Orrù e Daniela Serri, accompagnano il lettore attraverso Nurak, un luogo «in bilico tra mito e realtà, tra coerenza archeologica e fantasia», in cui la civiltà nuragica «convive con le antiche realtà tribali delle zone interne, legate ancora al seminomadismo e devote al culto animistico/sciamanico degli spiriti della natura. Ogni vallata, ogni montagna e foresta sono in Nurak il territorio di caccia di un Clan, gruppi di tribù ciascuno con un proprio animale o spirito “totemico” venerato come guida e nel cui comportamento si identificano. Da una parte spade di bronzo, vasi di terracotta, tessitura di lino e canapa, greggi e campi coltivati; dall’altra asce di selce e pugnali di ossidiana, vesti di lana grezza e pellicce, superbi cacciatori e scrutatori dei volti della natura». Tra questi la giovane Iskìda, delle Valli di Lùn, nata nel Clan del Cane, e cresciuta dallo Stregone della tribù che le ha insegnato la Via dei Brebus: la Magia degli Elementi. Accompagnata dal suo fedele amico a quattro zampe Ino, lotta per la sua sopravvivenza tra janas, giganti e altre misteriose creature, tramandate nell’immaginario sardo tra invenzione e sincretismi, e che ora popolano le pagine di questa graphic novel frutto del lavoro di tre giovani artisti.

Il cagliaritano Andrea Atzori, dopo aver conseguito un master in editoria all’“Oxford International Centre for Publishing Studies”, ha viaggiato e lavorato come assistente editoriale e reporter di viaggio tra Estonia, Inghilterra, Irlanda e Germania. Ad affiancarlo nella stesura di Iskìda della terra di Nurak, le autrici di fumetti Daniela Orrù e Daniela Serri (Dany&Dany Comic Creator Studio), che vantano produzioni in Italia per “Edizioni Bd”, negli Stati Uniti per “Yaoi Press” e “Tokyopop”, in Germania per “Cursed Side”.

Nella foto: Andrea Atzori
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)