Sarà presentato giovedì prossimo alla presenza dell´autore Giovanni Fornero e Fabio Bacchini (Università di Sassari) e Massimo Dell´Utri (Università di Sassari)
SASSARI - Giovedì 16 maggio 2013, alle ore 17.00 a Sassari, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, aula Dostoevskij, via Roma 151, secondo piano, si terrà la presentazione del libro "Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto" di Giovanni Fornero e Maurizio Mori. Le Lettere con l'autore Giovanni Fornero, interverranno Fabio Bacchini (Università di Sassari) e Massimo Dell'Utri (Università di Sassari).
Che laici e cattolici, in bioetica, si trovino spesso su posizioni opposte è un fatto noto, ma la ragione per cui ciò accade costituisce un tema controverso, su cui soprattutto nel nostro paese è in corso un annoso confronto che oppone i teorici della diversità paradigmatica fra le due bioetiche a coloro che invece, a vario titolo, la negano o la minimizzano. Il volume di Giovanni Fornero e Maurizio Mori fa il punto sul dibattito in corso, da vari punti vista: storico, culturale, pratico, politico, e soprattutto filosofico.
Giovanni Fornero, dopo aver offerto noti contributi storico-filosofici, come coautore della Storia della Filosofia e del Dizionario di Filosofia di Nicola Abbagnano e come studioso delle filosofie del Novecento, si è poi dedicato allo studio della bioetica e dei suoi paradigmi, mettendo a fuoco e tematizzando, in Bioetica Cattolica e Bioetica Laica (2005) e in Laicità Debole e Laicità Forte (2008), un problema che era latente nella nostra cultura, rendendolo oggetto di ampio dibattito
Foto d'archivio
Commenti