Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCulturaLibri › Pier Luigi Piredda: Sassarini ad Herat
Red 12 giugno 2013
Pier Luigi Piredda: Sassarini ad Herat
“Sotto il cielo di Herat – La Brigata Sassari in Afghanistan” verrà presentato in anteprima venerdì 14 giugno alle 18 nella caserma Lamarmora di piazza Castello, a Sassari


SASSARI - In Afghanistan e ritorno, per raccontare con gli occhi di un “sassarino” speciale lo straordinario contributo offerto dalla Brigata Sassari a un Paese alla ricerca della normalità. Sassarese, giornalista, innamorato della sua città e dei suoi simboli, Pier Luigi Piredda ha trascorso due settimane al seguito dei “Dimonios”, per verificare dal vivo e riferire col piglio del cronista di lungo corso l’esperienza vissuta dalle donne e dagli uomini della Brigata Sassari che hanno partecipato alla delicatissima missione internazionale di pace in terra afghana. Le sue sensazioni, le sue emozioni e le sue testimonianze oggi vengono raccolte in un libro. “Sotto il cielo di Herat – La Brigata Sassari in Afghanistan”, corredato dal bellissimo reportage della fotografa Elisabetta Loi, sarà presentato in anteprima venerdì 14 giugno alle 18 nel cortile della caserma Lamarmora di piazza Castello, a Sassari.

Nel suo diario di viaggio, Pier Luigi Piredda racconta il difficilissimo contesto in cui ha operato la Brigata Sassari, facendo ricorso alla straordinaria umanità delle sue donne e dei suoi uomini per farsi accogliere con benevolenza da un Paese ancora troppo legato al passato per andare incontro con la dovuta decisione a quella domanda di cambiamento che salta fuori dagli sguardi e dalle diffidenze di un popolo che vorrebbe comunque voltare pagina. Nelle 177 pagine di parole e di immagini a colori, Pier Luigi Piredda ed Elisabetta Loi riescono nell’intento di non cadere nel retorico, descrivendo senza falsi sentimentalismi emozioni straordinariamente vive, affidandosi alla scrupolosa descrizione della realtà in cui si sono calati al fianco dei “sassarini”.

Sassarese di nascita e di “vocazione”, Pier Luigi Piredda ha 56 anni ed è giornalista dal 1983. Oggi è vicecaposervizio
de la Nuova Sardegna. Ha sempre scritto di cronaca, raccontando ai sardi i fatti principali avvenuti nell’isola da trent’anni a questa parte. Ha scritto di faide e di omicidi, dei sequestri di persona e delle catture di pericolosi latitanti. Prima dell’esperienza in Afghanistan con la Brigata Sassari, è stato giornalista embedded in Bosnia, a Sarajevo, dopo il drammatico assedio patito dalla città. Elisabetta Loi, 39 anni, di Lanuesei, ha ereditato dal padre l’amore per la fotografia e la grande passione per il fotogiornalismo. I suoi servizi vengono pubblicati da L’Unione Sarda e da numerosi quotidiani, periodici e agenzie fotogiornalistiche nazionali e internazionali, come Corriere della Sera, Ansa e Kikapress.

Promossa da Regione Autonoma della Sardegna, La Nuova Sardegna, Banca di Sassari e Camera di commercio di Sassari col patrocinio del Comune di Sassari e della Provincia di Sassari e la partnership di Coldiretti Sassari, Sisa Cedisardegna, Bencast produzioni televisive, Scenosist, Florgarden, San Martino, Azienda agricola Carpante, Tenute Delogu, Azienda casearia Fratelli Pinna, Paninoteca Renato e B&B Lo sperone di Alghero, la serata sarà animata dall’attrice Clara Farina, che leggerà alcuni passaggi del libro appena dato alle stampe da “Carlo Delfino Editore”, e dagli interventi musicali di Franco Mureddu con il coro “Salvatore Farina” diretto da Giuseppina Uzzanu.

Insieme a Pier Luigi Piredda ci saranno il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e l’ex ministro della Difesa, Arturo Parisi, che per il libro di Piredda hanno firmato la prefazione e l’introduzione. A fare gli onori di casa sarà il generale Manlio Scopigno, comandante della Brigata Sassari. Nel corso dell’evento moderato da Mariolina Cosseddu interverranno il direttore de La Nuova Sardegna, Andrea Filippi, il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti, lo storico Manlio Brigaglia e lo studioso Giuliano Chirra. Porterà la sua testimonianza anche Ghuyar, un giovane afghano che ha conseguito la laurea in Agraria a Herat e attualmente è impegnato all’Università di Sassari in un dottorato di ricerca sulla pastorizia.

Foto d'archivio
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)