L’ottavo appuntamento con la manifestazione organizzata dalla Libreria Lyhos nella Sala Conferenze del Museo Casa Manno è lo scrittore algherese, che presenterà Sangremar, edito dalla Nemapress
ALGHERO – Questa sera, sabato 17 agosto, alle ore 20, la Sala Conferenze del “Museo Casa Manno” ospiterà l’ottavo appuntamento con “Incontri d’Autore al Museo 2013”, la manifestazione culturale organizzata dalla “Libreria Lythos”.
Il protagonista della serata sarà il 38enne scrittore algherese Massimiliano Fois, che presenterà “Sangremar”, il suo ultimo romanzo edito dalla “Nemapress”. Collaboratore come giornalista per alcuni periodici e riviste sarde, pubblica per la prima volta un suo scritto nel 2004, con la raccolta di poesie “47 voli di pipistrello”, seguito la canzone “Magdalenne” (portata sul palco dagli “Slaves” e premiata con il “Premio Faber”) e dal romanzo “Blue Hotel” (“Panoramica Editrice”, 2005), vincitore del “Premio Nazionale di arti letterarie Città di Torino” nello stesso anno. L’anno dopo si da alla scrittura teatrale, con “Good Vincenzo!” e con testi e soggetto della rock oper “Magdalenne” (entrambe edite dalla Panoramika). Nel 2007 escono le prime due edizioni delle “Poesie Operaie. Versi a contratto metalmeccanico” (prima edizione “Panoramica Editrice”, seconda autoprodotta, terza edita dalla “Fondazione Renzo Laconi” nel 2011) ed il racconto “Canta ancora Bessie!” (raccolta “Teatro-Una storia sbagliata, edita dalla “Mediando”, selezione del premio letterario “Una storia sbagliata”). Nel biennio 2008-2009, Fois crea il binomio con lo scrittore Raffaele Sari Bozzolo, pubblicando “Un’altra Alghero” (“Panoramika Editrice”, 2008, “Premio Pino Piras alla cultura 2009”), effettuando il recupero storico dell’opera lirica “La Bella D’Alghero” (edizioni Fledermaus”, 2008) ed il breve saggio “Lo cult magdalenic a l’Alguer” (menzione speciale al “Premi Rafael Sari de poesia i prosa 2009”). Sempre nel 2009 scrive il saggio “Antonio Montroni. Morir di Patria. Vita breve di un eroe dimenticato (“Scf”), mentre, l’anno dopo, tocca al saggio “Fratelli nel silenzio. Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero” (“Mimesis Edizioni”, segnalato dalla giuria del “Premi Josep Sanna 2013”). Triplo impegno lo scorso anno, con Sangremar, con i testi in prosa per il progetto musicale “Histories d’un amor” di Franca Masu e con il saggio “Teatro Civico di Alghero. A 150 anni dall’inaugurazione” (Comune di Alghero, “Fondazione Meta”).
Nella foto: Massimiliano Fois
Commenti