Alberilibri è un festival che intreccia la passione per la lettura alla sensibilità ecologica. Appuntamenti tra Marrubiu e Villa Verde sino al 6 ottobre
ORISTANO Proseguirà sino a domenica 6 ottobre si rinnova per il quarto anno l'appuntamento con il Festival “AlberiLibri - letture e itinerari naturalistici intorno al Monte Arci” nei comuni di Marrubiu e Villa Verde in provincia di Oristano. Le due amministrazioni comunali hanno deciso di dare continuità alla manifestazione, pur in assenza di altri finanziamenti, confermando la volontà di investire in cultura e ambiente. "Alberilibri" è infatti un festival che intreccia la passione per la lettura alla sensibilità ecologica, ed è fortemente orientato verso tematiche di grande rilevanza per il nostro tempo: la sostenibilità, la decrescita, la cultura dell’ambiente e del paesaggio. L'edizione di quest'anno sarà inaugurata proprio da uno dei più noti teorici della "descrescita serena", Serge Latouche, professore emerito all'Università Paris Sud e autore di numerosi saggi tradotti anche in Italia.
Latouche terrà due incontri a Marrubiu: il primo si è tenuto venerdì, l'altro questa sera alle 18, nel Parco di Zuradili (in caso di maltempo Centro di Aggregazione Giovanile). Tra i temi trattati da Latouche anche quello dell'obsolescenza programmata, ovvero la fabbricazione di oggetti programmati per avere una vita limitata e poter così indurre a nuovi consumi, a cui ha dedicato il suo saggio “Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata” (Bollati Borignhieri). Tra gli altri suoi libri: “La scommessa della decrescita”, “Breve trattato sulla decrescita serena”, “Per un’abbondanza frugale”. Il programma della prima giornata, venerdì 27 settembre a Marrubiu comprende anche il Laboratorio "Nati per Leggere" che si terrà presso la Biblioteca Comunale (ore 16.30/18.00) rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni e alle 18.30, sempre presso la Biblioteca, l'inaugurazione del Monumento al Lettore.
L'incontro con il geologo Mario Tozzi e la presentazione del suo libro "Pianeta Terra - ultimo atto", inizialmente annunciato per il 30 settembre è rinviato a domenica 6 ottobre, giornata di chiusura del Festival. Il programma proseguirà, dunque, martedì 1° ottobre a Marrubiu con l'apertura di due mostre: "Riciclando...nasce una favola", che espone i lavori prodotti dai bambini, e "Il Bosco che vorrei", selezione dei disegni che hanno partecipato al concorso dal 2010 al 2012. Le esposizioni saranno aperte al pubblico per tutta la durata della manifestazione, presso il Centro di Aggregazione Giovanile, con orario 17.00/18.00.
La giornata del 1° ottobre si concluderà con l'incontro dedicato al suonatore e costruttore di launeddas Dante Tangianu, che parlerà del suo libro "Launeddas. Il suono di una vita", da una parte la storia di una famiglia di suonatori, dall'altra il racconto appassionato del maestro e dei suoi giovanissimi allievi in una scuola primaria di Alghero (ore 18.00 Centro di Aggregazione Giovanile). Giovedì 3 ottobre continuano gli eventi a Marrubiu con il secondo laboratorio Nati per Leggere sul tema "Fiabe sarde e ambiente" per bambini dai 3 ai 10 anni (a cura della Biblioteca Comunale di Marrubiu, ore 16.30/18.00). Mentre l'appuntamento con lo scrittore è per le 18.00 presso il Centro di Aggregazione Giovanile: Alberto Capitta, scrittore sardo edito dal Maestrale, presenta il suo libro "Alberi erranti e naufraghi", vincitore del premio Brancati 2013, un romanzo di formazione che conferma Capitta tra i più interessanti scrittori nel panorama nazionale e rivela una rara sensibilità e competenza linguistica nei riguardi di quella natura dalla quale ci sentiamo irrimediabilmente separati.
Venerdì 4 ottobre a Villa Verde, sul versante opposto del Monte Arci, si terrà per tutta la mattinata un’attività riservata agli alunni della scuola primaria di Ales, che saranno guidati alla scoperta del Bosco di Roja Menta dagli esperti dell'Ente Foreste della Sardegna. Al termine, saranno distribuiti i Quaderni del Bosco, editi dallo stesso Ente Foreste, da leggere e completare a scuola o in famiglia. Sempre il 4 ottobre, a Marrubiu, presso l'Aula Consiliare (ore 18.00), avrà luogo la presentazione del libro monografico "Marrubiu", compreso nella collana “Tutti i Comuni della Sardegna” di Delfino editore. Sabato 5 ottobre sarà una giornata dedicata agli sportivi lettori (o lettori sportivi) con l'Escursione Letteraria in Mountain Bike attraverso il Monte Arci, ideata e guidata da Giorgio Spiga. Il percorso di 60 km, con un dislivello di 1600 metri, unisce i due paesi promotori del festival.
Domenica 6 ottobre, giornata conclusiva, tutti gli eventi si terranno a Villa Verde per una giornata intera da trascorrere tra i boschi: la ormai tradizionale festa/piantumazione del "Bosco che vorrei" sarà anche l'occasione per assistere alla presentazione del libro "Equilibri naturali. L'educazione ambientale dalla A alla Z spiegata ai bambini" dell'Ente Foreste della Sardegna. Nel pomeriggio, si terrà l’incontro con Mario Tozzi, geologo del CNR, noto al grande pubblico come autore e conduttore di trasmissioni scientifiche di successo (“Gaia, il pianeta che vive”, “La Gaia Scienza”, “Atlantide”). Al Festival AlberiLibri giunge con il suo ultimo libro, “Pianeta Terra, ultimo atto. Perché saranno gli uomini a distruggere il mondo” (Rizzoli), “una proiezione immaginifica di quanto la scienza ci prospetta come il nostro futuro. Ma noi preferiamo ignorarlo, senza modificare il nostro stile di vita”. L'appuntamento con Mario Tozzi è per domenica 6 ottobre le ore 17.00 presso il parco Mitza Margiani (in caso di maltempo Sala Conferenze del Comune). Il programma del Festival AlberiLibri 2013 è curato e coordinato da Enedina Sanna, in collaborazione con Giorgio Spiga e gli uffici comunali di Marrubiu e Villa Verde.
Commenti