Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Servitù militari, Codonesu ad Alghero
S.A. 17 ottobre 2013
Servitù militari, Codonesu ad Alghero
Il sindaco di Villaputzu presenterà il suo libro sabato 19 ottobre. A dialogare con l’autore saranno i consiglieri comunali algheresi Maria Graziella Serra, e Valdo Di Nolfo, insieme al deputato Michele Piras


ALGHERO - “Servitù militari, modello di sviluppo e sovranità in Sardegna”. È il titolo del libro di Fernando Codonesu, sindaco di Villaputzu, che verrà presentato sabato 19 ottobre, alle ore 18, nella sala conferenze del Liceo G. Manno di Alghero. A dialogare con l’autore saranno i consiglieri comunali algheresi Maria Graziella Serra, e Valdo Di Nolfo e insieme a Michele Piras (Deputato di Sinistra Ecologia e Libertà e membro della IV Commissione Difesa della Camera) che ha recentemente portato la questione in parlamento.

L’evento è organizzato dal Forum delle Idee, un luogo di discussione aperto a tutti per contribuire, con dibattiti e seminari pubblici, alla costruzione della piattaforma programmatica di Sel Sardegna. L’incontro verrà introdotto e moderato da Fiorella Tilloca (portavoce del II Circolo Sel di Alghero). L'uso e l'abuso del territorio sardo per esercitazioni militari e sperimentazioni di vario genere, per oltre 50 anni, senza alcun controllo ambientale e sanitario da parte delle istituzioni preposte, ha creato seri danni ambientali e sanitari, difficilmente quantificabili e sanabili, e impedito lo sviluppo economico e sociale di ampie zone di territorio.

Codonesu, 62 anni, sindaco di Villaputzu dal giugno 2012, laureato in Fisica e Ingegneria elettronica, si occupa da tempo di ambiente, energie rinnovabili e sviluppo sostenibile. Nel libro affronta il tema delle servitù militari proponendo il loro superamento in una logica sovranista, sviluppando un'analisi approfondita del Poligono Interforze del Salto di Quirra (Pisq), a partire dal problema noto come "sindrome di Quirra". Svolge, inoltre, un’indagine critica sul modello della grande industria ormai in crisi e non più sostenibile, approfondendo temi politici come la questione dell’energia, sulla quale si scontrano opinioni diversificate e divergenti. Non manca una parte dedicata alle prospettive di sviluppo nel contesto europeo, con particolare attenzione al tema della sovranità. Le analisi e le proposte sviluppate sono rivolte alle forze politiche, ai sindacati, ai movimenti, alle associazioni, alle rappresentanze professionali e delle categorie produttive.

Nella foto: Michele Piras, deputato di Sel
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)