Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroAmbienteLibri › Galantè e Carboneddu in algherese
S.A. 18 ottobre 2013
Galantè e Carboneddu in algherese
La proposta è delle associazioni Òmnium Cultural de l’Alguer e l´Obra Cultural de l´Alguer: ribattezzare in algherese le zone periferiche di Ungias Galantè e Carboneddu. Per la prima, inoltre, ripercorrere gli antichi mestieri della tradizione cittadina


ALGHERO - Nuova iniziativa ad Alghero da parte delle associazioni Òmnium Cultural de l’Alguer e l'Obra Cultural de l'Alguer: ribattezzare in algherese le zone periferiche di Ungias Galantè e Carboneddu. Per la prima, in particolare, destinata alla zona artigianale, la proposta è di indicare toponimi che ripercorrono gli antichi, e talvolta attuali, mestieri algheresi, del mare e della campagna, della vita in città e dell’artigianato in genere.

Un obiettivo duplice secondo i due presidenti, Stefani Campus e Giuseppe Tilloca «quello primario di indicare le vie di una nuova area ma anche quella storico culturale di memoria degli antichi mestieri della nostra città». Le associazioni, inoltre, propongono la realizzazione di una “brochure” in cui verranno elencati e illustrati brevemente gli antichi mestieri, pubblicizzando, nel contempo, l’attuale zona artigianale in cui sarà presente la toponomastica scelta.

Infine, poiché la Commissione toponomastica ha stabilito di dedicare il Padiglione della Facoltà di Architettura al Conte Giuseppe Alberto Larco, Campus e Tilloca chiedono di cambiare la denominazione dell'attuale “Largo Larco” (inizio di Via Sassari), con “Placeta dels Calafatos”.

Nella foto: Giuseppe Tilloca dell'Obra Cultural de l'Alguer
Commenti

20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)