Le scolaresche hanno partecipato alla seconda giornata della manifestazione. Proseguono gli eventi sino a domenica
MACOMER - Prosegue la Mostra del Libro a Macomer. Giovedì la giornata è stata caratterizzata, durante la mattinata, dalla presenza di numerose scolaresche che hanno invaso il padiglione Tamuli. Grazie anche agli stimoli degli insegnanti, gli studenti hanno apprezzato i volumi soffermandosi, in particolare, sui titoli della letteratura per ragazzi. Per la sezione Adotta un libro sardo, gli studenti del Liceo salesiano di Cagliari hanno incontrato Giuseppe Dodero che ha presentato La Lunga guerra (Aipsa Edizioni).
Intanto continua a pieno ritmo il programma di eventi promossi e organizzati dall’Associazione editori sardi. Nel pomeriggio, per la sezione “Tra Isola e mondo”, il consueto incontro con gli autori vedrà, sul palco del Filigosa, Giovanni Perria, con Mutetos e Mutos, edizioni Ptm; Gianfranco Ghiani, per illustrare il Vademecum del barracello, edizioni Taphros e Paolo Pillonca per presentare la traduzione in sardo dell’Aiace di Sofocle (Domus de janas). Più tardi, si alterneranno, invece, Salvatore Tola con Montanaru, boghes, cantos e cantigos per le edizioni Della Torre; Matteo Porru con Feminas, edizioni Della Torre; Poesias di Paola Canetto, edizioni Aipsa; a chiudere, Giovanni Fiori presenterà la raccolta di poesie in sardo Tempos, per Domus de Janas editore.
Oggi spazio al cinema con la proiezione di Treulababbu e Rapsodia Sarda, un momento importante dedicato alle scuole con dibattiti finali coordinati dal regista Simone Contu e dall’editore Dario Maiore. Gli incontri con gli autori vedranno invece sul palco Danilo Scintu, L’architettura dell’arcano, PTM; Antonello Pellegrino con Angelus per Condaghes; Gianni Marilotti con L’errore (Il Maestrale). C’è grande attesa per il convegno di domenica 27 ottobre: “Oltre i festival. Cultura, comunità, territorio: nuove idee e nuovi progetti per affrontare la crisi”, che vedrà sul palco Antonietta Mazzette (sociologa dell’Università di Sassari); Cristiano Erriu (presidente Anci Sardegna e sindaco di Santadi); Dolores Lai (assessore alle Culture del Comune di Sassari); Dolores Melis (direttore della Mediateca del Mediterraneo); Rita Marras (libreria Odradek di Sassari); Tiziana Marranci (libreria Messaggerie sarde di Sassari); Mario Argiolas (direttivo Aes, Cuec editrice); Carlo Delfino (Aes, editore). Introduce, Simonetta Castia (presidente Aes, editore), coordina, il giornalista Vito Biolchini.
Sempre domenica, ancora cinema con la proiezione del filmato Cagliari e la guerra a cura della Società umanitaria – Cineteca sarda di Cagliari, in collaborazione con Tema, e, per la sezione “Tra isola e mondo”, Jacopo Onnis presenta Il coraggio della verità. Al dibattito partecipano, Simonetta Fiori, lo storico Manlio Brigaglia, Giovanni De Luna e il regista Salvatore Mereu. L’evento è curato da Malik, dal progetto “I libri aiutano a leggere il mondo” IV edizione 2013
Per gli incontri con gli autori, si segnala invece Pier Paolo Piludu, Cagliari 1943, Aipsa edizioni, mentre Aldo Brigaglia presenta Sardegna 1940-45. La guerra, le bombe, la libertà. I drammi e le speranze del racconto di chi c’era (Tema editore). In chiusura, proiezione di Cenere, film muto con commento musicale dal vivo di Gesuino Deiana e Michel Heupel.
Nella foto: gli studenti nel padiglione Tamuli
Commenti