Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCulturaLibri › Tesori di Sardegna: Maria Fadda a Sassari
S.S. 10 dicembre 2013
Tesori di Sardegna: Maria Fadda a Sassari
"Nel Segno dell’acqua. Santuari e offerte votive della Sardegna Nuragica" è il terzo libro della collana dedicata ai tesori della preistoria e protostoria sarda


SASSARI - Oggi (martedì) alle 18 presso il Teatro civico di Sassari la Banca di Sassari presenterà il libro "Nel Segno dell’acqua. Santuari e offerte votive della Sardegna Nuragica" curato da Maria Ausilia Fadda ed edito da Carlo Delfino. All’incontro, moderato da Manlio Brigaglia, interverranno Ivano Spallanzani, presidente della Banca di Sassari, Paolo Porcu, direttore generale della Banca di Sassari, Maria Ausilia Fadda, autrice, Marco Edoardo Minoja, soprintendenza ai Beni archeologici e Carlo Delfino, editore.

"Nel Segno dell’acqua" è il terzo libro della collana dedicata ai tesori della preistoria e protostoria sarda, nata nel 2011 come iniziativa editoriale di Carlo Delfino editore condivisa da "Conosciamoci meglio", il marchio con cui Banca di Sassari firma le proprie attività di promozione della cultura, della storia e dell’identità isolana. La Banca di Sassari, come istituzione del territorio, ha deciso di investire attenzione e risorse verso i valori che l’Isola propone, per rinnovare i legami con il tessuto sociale e culturale.

Dimostrare di conoscere le nuove tendenze della creatività aumenta la prossimità alle forze vive della Sardegna contemporanea, mentre il sostegno a una sempre maggiore conoscenza delle tradizioni e del territorio testimonia l’attaccamento verso la Sardegna profonda. Già nel 2010 e nel 2011 la Banca di Sassari, con il marchio "Conosciamoci meglio", aveva firmato i due volumi: Sardegna Archeologica dal cielo di Alberto Moravetti e Gianni Alvito e Fenici al Volo di Pietro Bartoloni.
Nel Segno dell’Acqua. Santuari e offerte votive della Sardegna Nuragica oltre a proporsi come aggiornamento delle nuove scoperte, coinvolge il lettore con la descrizione delle circostanze di rinvenimento dei numerosi materiali, recuperati negli scavi condotti di recente attraverso l’applicazione delle più recenti metodologie d’indagine. L’opera offre l’occasione per descrivere i nuovi monumenti di culto intesi non solo come luoghi deputati alle pratiche religiose ma come luoghi privilegiati per la commercializzazione degli oggetti di bronzo considerati come offerta votiva.
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)