Sabato, alle ore 17, la sala conferenze della Fondazione Meta ospiterà la presentazione dell´autobiografia di Bainzu Piliu, il professore originario di Ozieri, ideologo dell’indipendentismo sardo, condannato dallo Stato per complotto separatista a quattro anni di reclusione che scontò nelle carceri di Cagliari e Sassari
ALGHERO - Sabato 15 novembre, alle ore 17, nella sala conferenze della “Fondazione Meta”, in Piazza Porta Terra 9, l’Obra Cultural de l’Alguer presenterà “Cella n.21”, l’autobiografia di Bainzu Piliu, il professore originario di Ozieri, ideologo dell’indipendentismo sardo, condannato dallo Stato Italiano per complotto separatista a quattro anni di reclusione che scontò nelle carceri di Cagliari e Sassari sempre in una cella numero 21. Il libro ripercorre la vita e l’impegno politico del professor Piliu esponente negli Anni Settanta della frangia indipendentista del Partito Sardo d’Azione e poi, dal 1976, fondatore del Fronte per l’Indipendenza della Sardegna; si tratta degli anni in cui tanti sardi ancora si vergognavano di parlare apertamente in “limba” e prevaleva in molti di essi un senso di inferiorità culturale nei confronti dei “continentali”.
In questo clima, Piliu promosse una serie di iniziative politiche e culturali tese al rafforzamento dell’identità culturale del popolo sardo: istituì a Sassari nel 1976 la prima scuola di lingua sarda, essendo docente di Chimica all’Università di Sassari, sollecitò gli studenti a sostenere gli esami in sardo e nel 1981 fece presentare due tesi di laurea in lingua sarda. A trent’anni da questi fatti, a pochi giorni dalla consultazione del 9 novembre, in cui il popolo catalano ha espresso la volontà di fare della Catalogna uno Stato Indipendente, a che punto è arrivato il processo di riappropriazione culturale, identitaria e di autodeterminazione politica del popolo sardo?
Se ne parlerà, dopo l’introduzione del presidente dell’Obra Cultural de l’Alguer Claudia Soggiu, con il fondatore del partito indipendentista “Sardenya i Llibertat” Carlo Sechi, che porterà una testimonianza sulla partecipazione algherese alla causa dell’indipendentismo sardo e con l’avvocato Elias Vacca, che tratterà gli aspetti giudiziari del caso Piliu. Letture a cura di Pere Lluís Alvau. Interventi musicali di Antonello Colledanchise con il gruppo Panta Rei. Inoltre, la serata sarà arricchita dagli interventi dei presenti che si attendono numerosi al dibattito che seguirà, considerando l’importanza dei temi trattati e la notorietà di Bainzu Piliu.
Nella foto: Bainzu Piliu
Commenti