Si tratta di un lavoro fondato sul rigoroso impianto scientifico dell’illustrazione chimico-batteriologica delle sorgenti che costellano il territorio della foresta demaniale di Anela. Martedì la presentazione alle ore 16.30 presso il salone delle conferenze di via Sassari
ALGHERO - “Le fontane della foresta demaniale di Anela. Un paese, un territorio da conoscere e valorizzare” è il titolo del volume, realizzato da Gian Antonio Farris, che verrà presentato martedì 18 novembre, presso il salone delle conferenze di via Sassari 179 ad Alghero. Si tratta di un opera preziosa per la ricchezza e la bellezza delle immagini in essa contenute, frutto di una meticolosa e accurata ricerca che il professor Farris ha condotto in collaborazione con altri suoi colleghi docenti universitari, specialisti e appassionati.
All’interno diversi i temi trattati, quali le caratteristiche pedologiche della foresta demaniale, la fauna, la flora, il manto boschivo, la biodiversità dei diversi ecosistemi, i pascoli e i prati umidi, i pascoli mediterranei montani, gli stagni temporanei, i boschi igrofili e le pietraie sommitali. Si tratta in sostanza di un lavoro fondato sul rigoroso impianto scientifico dell’illustrazione chimico-batteriologica delle sorgenti che costellano il territorio della foresta demaniale di Anela, per un totale di circa 40 fontane del demanio documentate con ricchezza di particolari.
Un lavoro dal quale emergono quindi le passioni, gli interessi e le curiosità con cui il professor Farris ha letto il territorio. La conferenza avrà inizio alle 16.30.
Commenti