Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroCulturaLibri › La storia di Nicolò Businco a Nuoro
S.A. 2 dicembre 2014
La storia di Nicolò Businco a Nuoro
Oltre all´autore Tonino Serra, interverranno Basilio Brodu e Giacomo Mameli. Le letture saranno affidate a Ninetta Busalla


NUORO - "Nicolò Businco. Storia di un errore giudiziario" è il libro di Tonino Serra che verrà presentato a Nuoro mercoledì 3 Dicembre. L'appuntamento è alle 18 all' Auditorium Biblioteca "S. Satta".

Oltre all'autore, interverranno Basilio Brodu e Giacomo Mameli. Le letture saranno affidate a Ninetta Busalla.

La storia. Il giovedì del 16 luglio 1914, Nicolò Businco lasciò il carcere dopo quasi diciotto anni di detenzione. Con altri tre compagni di sventura - Giosuè Piroddi, Antonio Lorrai e Antonio Parlatariu di Tertenia - fu condannato all´ergastolo, in seguito a un processo che all´epoca fece scalpore, per l´omicidio di Ruggero Tedde, segretario comunale di Perdasdefogu, commesso la notte del 16 agosto 1894. Nel 1911, in seguito a pazienti investigazioni, i famigliari dei condannati erano riusciti a far incriminare per suborno e falsa testimonianza chi aveva determinato la condanna del 1898 e a ottenere la revisione del processo. Il nuovo si concluse tuttavia con l´assoluzione degli accusati, nonostante alcuni di loro avessero confessato. Per via della logica perversa della burocrazia, Piroddi e Businco (gli altri due erano nel frattempo deceduti in carcere), pur essendo stati riconosciuti implicitamente vittime di un grossolano errore giudiziario, furono ricondotti in prigione nell´attesa che si chiarisse la loro posizione processuale. Giosuè Piroddi fu liberato il 17 febbraio 1912 mentre Nicolò Businco dovette attendere altri ventinove mesi nel penitenziario di Oristano. Nicolò Businco nasce a Torino nel 1856 e giunge giovanissimo a Ierzu, dove prende parte alla lotta politica contro le oligarchie locali sconfiggendole. Polemista acceso, nel 1882 fonda L´Ogliastra, che attacca il sistema di potere dei notabili e promuove la realizzazione della ferrovia, come uno dei mezzi per spezzare lo storico isolamento dell´Ogliastra. Nel 1889 è tra i giornalisti de L´Unione Sarda, appena fondata. Nel 1896 è accusato, ingiustamente, con Giosuè Piroddi, Antonio Piroddi Lorrai e Antonio Piroddi Parlatariu di aver fatto uccidere Ruggero Tedde, segretario comunale di Perdasdefogu.
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)